• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

voltaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaggio voltàggio [Der. di volta, sul modello del fr. voltage] [LSF] Francesismo del linguaggio tecnico, in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

miluogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

miluogo Luigi Vanossi Nell'espressione avverbiale nel miluogo, " nel mezzo ", il francesismo appare in Fiore XXVIII 5 E nel miluogo un casser fori' e bello / ... fece murare a' mastri più sovrani; il [...] poeta lo trovava nel passo corrispondente del Roman de la Rose: " Enz ou mileu de la porprise / Font une tor par grant maistrise " (v. 3833). È diffuso in opere d'influsso francese (cfr. ad es. Intelligenza, stanza 164). ... Leggi Tutto

pegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

pegno Luigi Vanossi La parola ricorre nel Fiore, in alternanza col francesismo ‛ gaggio ' (v.). In V 10 Amore dichiara che il p. del cuore donatogli dall'amante è più sicuro di qualsiasi obbligazione [...] scritta: Amico meo, / i' ho da te miglior pegno che carte (cfr. gaggio in III 5). Da elemento del rito feudale dell'omaggio, il p. diventerà strumento degl'inganni amorosi nel discorso della Vecchia. Nel ... Leggi Tutto

lai

Enciclopedia Dantesca (1970)

lai Bruno Basile Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] lo sano ", annota argutamente il Lana. La voce, tra le più fortunate risemantizzazioni del poeta sulla base dell'antico francese, come " lamenti ", ricorre anche nel pseudodantesco Credo 63 " pianti, strida e infiniti lai ", ancora in rima con " guai ... Leggi Tutto

clivaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clivaggio clivàggio [Der. del fr. clivage, da cliver "sfaldare i diamanti o i cristalli", che è dall'olandese klieven "tagliare"] [LSF] Francesismo per sfaldatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clivaggio (1)
Mostra Tutti

pergiurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pergiurare Luigi Vanossi Variante di " spergiurare ", corrispondente al latino periurare e al francese parjurer, attestata nel Fiore, dove sarà da considerare francesismo. In XCIX 12 Per molte volte [...] mi son pergiurato (in rima con giuggiato), la memoria del passo corrispondente del Roman de la Rose (" E pour larron m'a Deus juigié; / Parjurs sui... ", vv. 11170-71), si combina con quella del v. 10942 ... Leggi Tutto

vantaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vantaggio Emilio Pasquini Soltanto due occorrenze nel D. canonico, ambedue nell'Inferno; ignorato perfino dal Detto, è assai frequente nel Fiore come tipico francesismo (avantage, dal tardo latino ab-ante). Come [...] CLXXVI 7 ella non prenderebbe nul vantaggio / di che doman vo' foste su' ribello. Nel sintagma avverbiale ‛ da v. ' (francese davantage, " più ", " di più ") è peraltro sinonimo di " molto ": CLXVI 4 le belle bionde trecce da vantaggio, con iperbato ... Leggi Tutto

ancora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancora (ancore) Freya Anceschi È presente in tutta l'opera volgare con 384 occorrenze, in funzione di avverbio e di congiunzione, nella forma intera e nella tronca (nel Fiore anche in quella aferetica [...] - CXIII 9 - e con la variante ancore, per probabile francesismo - CLVI 8 -, in rima con Amore, follore, cuore). Molte volte si trova in rima, e spesso inizia il periodo, talora preceduto dalla congiunzione ‛ e ', ma può trovarsi anche alla fine; ... Leggi Tutto

tenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenza Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico tence, " tenzone ", " lite "; compare in Fiore LI 8 tu sa' ben ch' egli è un mal tranello / che giorno e notte grida. E' n' ho già tenza!, dove [...] il Petronio glossa: " e me ne viene già troppa noia ". Il francesismo ricorre anche in G. Villani (Cron. VIII 67): " e ciò assentì lo Re di Francia per la tenza ch'egli avea colla Chiesa per la presura di Papa Bonifazio ", cfr. TENZARE. ... Leggi Tutto

colonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

colonna Andrea Mariani . Due sole occorrenze, sempre in uso traslato. In Pd XVI 103, infatti, la colonna del Vaio è " la striscia verticale di vaio in campo rosso; stemma dei Pigli, di Porta San Pancrazio [...] " (Sapegno); in Rime CIV 22 il nudo braccio che sente l'oraggio [francesismo; cfr. orage] che cade dal volto è detto di dolor colonna, in quanto sostiene il volto da cui si riversa un ‛ temporale ' di lacrime (cfr. vv. 20-21 'n su la man si posa / ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali