• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Grammatica [4]
Storia [4]
Linguistica generale [3]
Fisica [3]

lepre

Enciclopedia Dantesca (1970)

lepre (lievre) È usato due volte: nella descrizione di una scena di caccia, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti; e nella comparazione di If XXIII [...] 18 ei [i diavoli] ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa (lievre, possibile francesismo, comune in antico). ... Leggi Tutto

ditratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ditratto Si registra una sola volta, col probabile significato di " ricavato " (Contini), " tratto ", in Rime dubbie XII 14 la sentenzia nostra / ditratta del piacer di costei forte. Qualche edizione [...] (ad l., p. 251) propone di considerare l'aggettivo, riferito non a sentenzia ma al Misera! tu (cioè l'anima, v. 12), un francesismo (détraite, " torturata "), e intende: " la sentence portée contre nous, nostra [qui te condamne à être] torturée ". ... Leggi Tutto

tuttora

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuttora (tuttore) Mario Medici L'avverbio è soprattutto usato nel Fiore (nel quale le occorrenze sono 34, di cui 29 nella forma tronca ‛ tuttor ', e 5 ‛ tuttora '), seguito dal Detto con 2 occorrenze, [...] mentre una sola, e discussa, è presente nella Commedia, e un altro caso di Rime dubbie è nella forma ‛ tuttore ', probabilmente francesismo o forma per analogia con avverbi in -e. Il caso discusso della Commedia è in Pg XVIII 78 La luna... / facea le ... Leggi Tutto

staggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

staggio Luigi Vanossi Nel senso di " dimora ", " abitazione " (cfr. Stallo), la voce compare in Fiore CXXI 5 In cittadi e 'n castella fo mie' staggi / mostrando ched i' faccia vita agresta (cfr. Roman [...] chasteaus, es citez / Faz mes sales e mes palais, / Ou l'en peut courre a plein alais "). Si tratta di un francesismo, usato anche da Francesco da Barberino (e cfr. ‛ stazzo ', in Tesoretto 1282). Qui appare manifesto l'influsso del Roman de la Rose ... Leggi Tutto

alluminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alluminare Fernando Salsano Deriva dal francese enluminer e significa " miniare " (" quod aliqui illuminare dicunt, pro eo quod ex minio liber illuminatur ", Salimbene Cronica, ed. Scalia, 262). Il [...] Unica attestazione in Pg XI 81 quell'arte / ch'alluminar chiamata è in Parisi: dove, per l'apparente gratuità del francesismo (in cui è anche da notare " la concretezza sperimentale di un vocabolo di laboratorio ": I. Bertelli, in Lect. Scaligera II ... Leggi Tutto

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] mercanti e ai pellegrini che la percorrevano (Cella 2003: 60-67). Nel XIII e XIV secolo si impone una quantità di francesismi, molti dei quali in uso ancora oggi, attinenti ai più vari ambiti della vita sociale (elenchi per aree semantiche in Bezzola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE

tosone

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosone Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico toison (dal latino tonsio), indicante il vello della pecora o dell'ariete. Compare nel Fiore per designare il vello d'oro che Giasone (v.) andò [...] si dice: " E li fist aveir la toison / Par son art e par sa poison " (v. 13247). Non mancano attestazioni antiche del francesismo, di solito in rapporto al mito di Giasone (cfr. ad es., nel Volgarizzamento delle Pistole di Ovidio, citato dal Tommaseo ... Leggi Tutto

accismare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accismare Domenico Consoli . Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] " ne acconcia ", che, ribadita dal Crescini, si è ormai affermata tra i commentatori più recenti. Si tratta certo di un francesismo, con scambio fra e e i in vocale accentata, come nota il Parodi : " accisma... è senza dubbio per accesma acconcia ... Leggi Tutto

gia

Enciclopedia Dantesca (1970)

già (già mai) Riccardo Ambrosini 1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] e 7, Paradiso 58 e 12 (incluso XII 18 del mondo che già mai più non s'allaga). Anche nel Fiore - di cui solo è il francesismo giadisse (vedi; CXLII 2 e CL 13) e sono tipici alcuni usi di g. (cfr. 2. 1.) - g. non è raro, con 75 occorrenze, seguito da ... Leggi Tutto

cherico

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherico (cherco, anche nel latinismo clerico) Andrea Mariani Il vocabolo è presente secondo l'uso greco-latino, e quindi col significato originario di " uomo di religione ", " ecclesiastico ", " sacerdote [...] 106), la forma ‛ cherci ' non è solo contrazione da ‛ cherici ', ma anche, ad es. in bocca a Brunetto Latini, francesismo (cfr. clerc, cui è strettamente legato anche per il significato); chiosa l'Anonimo: " a Parigi tutti gli scienziati comunemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
franceṡismo
francesismo franceṡismo s. m. [der. di francese]. – Parola, locuzione o costruzione sintattica francese introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria, come cachet, garage, sia con un adattamento strutturale, come per es., in ital.,...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali