• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [66]
Storia [53]
Diritto [21]
Arti visive [16]
Diritto civile [14]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Economia [6]
Geografia [5]

Spoleto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoleto Mario Sensi Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Umbria, già colonia e municipio romano, S. fu sede di un governo provinciale sotto il dominio bizantino; quindi, con la conquista longobarda (571 [...] , finché con l'avvento dei Franchi la dipendenza dal re si accentuò al punto che il duca, oramai franco, assunse il carattere di funzionario una sua lettera allo zio Ottone di Frisinga lo storico (Muratori, Rer. Ital. Script. VI 636), o anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – OTTONE DI FRISINGA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il sentimento prevalente è l'amore per la gloriosa storia di Francia in tutti i suoi eventi e in tutte le sue figure. italiano, onde le continuazioni più recenti; nuova edizione del Muratori: indirizzo cui è associato anche il nome di un paleografo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ritardata di un mezzo secolo, sono la glossa a un sinodo franco del sec. VII inoltrato, o anche posteriore, tenutosi ad Autun A. Vezzosi, Opera omnia, voll. 7, Roma 1748-1754; L. Muratori, Liturgia Romana vetus, voll. 2, Venezia 1748; E. Martène, De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] anche agli ebrei (Austria, patenti del 1784 e del 1787; Francia, 1803 e 1808; Prussia, 1812; ecc.). In molti 1-54; IX, pp. 65-135. In particolare sui cognomi: L. A. Muratori, De cognominum origine, in Antiq. Ital. Medii Aevi, diss. XLII; G. Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] dopo che la conquista del Soldano, nei paesi occupati dai Franchi, s'era ormai estesa a tutta la Siria (l'ultima ch'era servito per i Rer. It. Script. (t. VI) del Muratori per la riproduzione degli annali del Doria, mancava del brano relativo ai V. ... Leggi Tutto

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] , il nome ad essi dato di conflictus gallici. E dai Franchi si disse apprendessero l'arte di torneare gli altri popoli. Certo dare prova del loro valore e della loro perizia. Il Muratori vide un sicuro accenno ai primi tornei italiani in Ruderico ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

MABILLON, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MABILLON, Jean Cesare Manaresi Benedettino della congregazione di S. Mauro, nato a Saint-Pierremont presso Reims il 23 novembre 1632, morto nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés il 27 dicembre 1707. [...] tutti gli altri archivî vescovili e dei monasteri in tutta la Francia, che in parte visitò egli stesso e in parte fece in Inghilterra da Madox e Hickes, in Italia dal Maffei, dal Muratori e da altri. Bibl.: Un'acuta analisi dell'opera del Mabillon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MABILLON, Jean (2)
Mostra Tutti

SIRANI, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRANI, Elisabetta Aldo Foratti Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] un lavoro dell'attivissima pittrice, che formò una scuola alla quale furono assidue la Cantofoli, Teresa Muratori, Maria Panzacchi e Vincenza Franchi. Fra le continuatrici, non si dimenticano Maria Bibiena e Lucrezia Scarfaglia. La S. predilesse i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

LIBER PAPIENSIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBER PAPIENSIS Francesco CALASSO . È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] e nel capitulare Italicum (che comprendeva i capitolari emanati dai re franchi per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re 1877, p. 31 segg.; la Gualcosina, già acclusa da L. A. Muratori in Rer. Ital. Script., I, 2, fu edita dal Walter, Corpus ... Leggi Tutto

VACCARI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VACCARI, Pietro Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] di storia patria, rettore della Scuola superiore di scienze storiche L. A. Muratori di Verona. I suoi studî più importanti sono: La composizione dei giudizi presso i Franchi ed i Longobardi dalle origini fino all'epoca di Carlo Magno (Pavia 1903 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali