FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] in latino il manuale di musica, De institutione harmonica di P. Aaron, molto criticato dal maestro di cappella FranchinoGaffurio (Epistolae familiares, XI, 28). Nel 1517 vedono la luce i frutti della sua collaborazione con Leandro Alberti che ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), "alcuni libri di Plutarco Cheroneo, non ancora tradotti nella lingua romana"; a FranchinoGaffurio, che incitò a comporre la sua opera sulla teoria musicale. Tra i letterati che vivevano fuori di Milano ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] , confidava di aver composto una messa di s. Nicola (per noi perduta), e sembra possibile una sua collaborazione con FranchinoGaffurio, al quale dirigeva un epigramma De musica (unito all'opuscolo Parcarum promantheusis).
Nel marzo 1483 il B. dà ...
Leggi Tutto