Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bonaparte lascia l’I., ma la sua partenza non pone fine all’espansione del dominio, diretto o indiretto, della Franciarivoluzionaria.
1798-99: l’assassinio a Roma del generale L. Duphot provoca l’arrivo delle truppe francesi e la proclamazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] statolder i quali, fallito un tentativo di insediarsi al potere, si rifugiarono in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la Franciarivoluzionaria nel 1793 mosse guerra alle Province Unite.
Nel 1795 l’esercito francese occupò ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] e impaurito per gli eccessi commessi dai Francesi, aveva approvato la formazione delle coalizioni europee contro la Franciarivoluzionaria. Al momento dell'invasione delle armate francesi in Italia, però, dopo un primo momento di incertezza, egli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e della sua esistenza, ad abbandonare Venezia in un'ultima curiosa avventura al di là delle Alpi, verso la Franciarivoluzionaria. Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua vita ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] l'incarico di "confidente".
Erano gli anni in cui a Venezia venivano via via raccogliendosi gli emigrati dalla Franciarivoluzionaria, che, raggruppati attorno al conte d'Artois, vivevano in una confusa ridda d'impossibili speranze e di chimerici ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] intensamente e in prima persona da F. a Spalato. Essendo la popolazione di quella città fieramente avversa alla Franciarivoluzionaria, il 15 giugno 1797 scoppiò un violento tumulto contro la reggenza filofrancese, che culminò con l'assassinio del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 3 milioni di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione urbana gravitante su si ricordano alcuni brani a sfondo religioso, sermoni del periodo rivoluzionario e il pamphlet Address to the Negroes. In the ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Regno di Sardegna. In questo conflitto, infatti, la R. 1918), dove mostra il volto ‘asiatico’ della R. rivoluzionaria; Belyj, che proietta la sua visione mistica anche sugli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del suo ministero. Fallito il tentativo di riconquista rivoluzionaria del potere effettuato nel 1935 dai venizelisti, piano superiore con gallerie ad andamento cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di nuovi centri artistici (Mistrà e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...