• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [417]
Religioni [40]
Biografie [300]
Storia [202]
Letteratura [25]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Scienze politiche [12]
Comunicazione [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Economia [7]

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e alla conclusione del trattato di Tolentino (19 febbraio 1797). Il trasferimento della sovranità sulle Legazioni alla Francia rivoluzionaria sconvolse l’assetto degli equilibri politici e religiosi in cui il cardinale aveva vissuto fino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] condannarono la Costituzione civile del clero, i giuramenti civici imposti agli ecclesiastici e altri interventi della Francia rivoluzionaria. A queste incombenze si aggiungevano quelle che comportavano la sua qualità di membro delle congregazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista Giuseppe Pignatelli Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , 472; IV, ibid. 1957, pp. 53, 57, 323, 327, 355, 426; G. Filippone, Le relaz. tra lo Stato pontif. ela Francia rivoluzionaria..., II, Milano 1967, pp. 219, 508, 608-610, 634; L.-E. Halkin, Lesarchives des Nonciatures, Bruxelles-Rome 1968, p. 70; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DUGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] -G. Lefebvre, La Rivoluzione francese, Torino 1960, pp. 142-150; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, Milano, 1961, I, p. VII; II, pp. 153 s., 173, 206, 224, 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGNANI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESCH, Joseph Paolo Alvazzi Del Frate Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] . 731. Frequenti riferimenti al F. si trovano nelle opere di storia della Chiesa, in particolare a proposito dei rapporti con la Francia rivoluzionaria e napoleonica: A-F. Artaud, Histoire de Pie VII, Paris 1836, I, pp. 401 ss.; II, passim; G. Giucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti

CALEPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPPI, Lorenzo Lajos Pàsztor Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I(1963), pp. 295-383 passim;G.Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPPI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] " (Cors. 2650, s. VI, b. 5). Proclamato nel 1792 lo stato di guerra tra lo Stato della Chiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire sulla Curia per favorire un contatto tra le due parti: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGREGAZIONI ROMANE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] metà del secolo XVIII, in Studia Oliveriana, VII (1959), pp. 75-110; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 10, 51, 219, 243, 303, 446, 466, 470, 508, 510, 633, N. Del Re, La Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Ignazio Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] historiae pontificiae, Romae, I (1963), pp. 295-402; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, I-II, Milano 1961-67, ad Indices;ancora utili: Le Vicomte de Richemont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FILOSOFIA DEI LUMI – NUNZIO APOSTOLICO

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] 243; J. Leflon, Pie VII…, I, Paris 1958, p. 351; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 632, 640; G.M. Croce, Monaci ed eremiti camaldolesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizióne
coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali