Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] assetti economico-sociali, maggiore è stato il ristagno: così in Francia, in Germania, in Italia. È in questi Paesi del ' Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] venne assunto dal commissario generale del governo, prefetto Giovanni Palamara. Il 4 novembre T. ricevette la e nell'Istria, Trieste 1957; Comitato cittadino per la Zona Franca di Trieste, Il problema della franchigia doganale di Trieste e Territorio ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] forze armate rimasero in maggioranza fedeli al governo; l'azione dell'OAS continuò con attentati in A. e in Francia. Più volte interrotti, i negoziati franco-algerini giunsero a una conclusione il 18 marzo 1962 con la firma, a Évian, di un accordo di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] verso l'estero (Svizzera, Rep. Fed. di Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Canada) e verso l'interno (Veneto particolare incremento nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9,5%) e le industrie ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] di proprietà di stranieri e la loro distribuzione a contadini: provvedimento che aveva generato tensione in particolare con la Francia. L'estensione delle acque territoriali da 12 a 70 miglia provocò difficoltà anche con la Spagna; in compenso, la ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] importanza dei traffici e in genere della multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
L'Ottocento. - ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di Francia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî danni hanno subìto Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] ebbe un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economico della regione ha subito una grave , le armate di questi ultimi sbarcavano, tra Villa S. Giovanni e Bagnara, sulla terraferma. I Tedeschi, che avevano rinunziato a ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...