• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Storia [62]
Biografie [40]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [9]
Letteratura [7]
Cinema [8]
Sport [7]
Religioni [4]

Carcopino, Jérôme

Enciclopedia on line

Carcopino, Jérôme Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] -1940). Dal 1941 al 1942 fu ministro dell'Istruzione nel governo di Vichy e perciò, dopo la liberazione, arrestato (1944-1945), ma successivamente riabilitato (1947); accademico di Francia (1955); socio straniero dei Lincei (1923). La sua vastissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERNEUIL-SUR-AVRE – GOVERNO DI VICHY – STORIA ROMANA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcopino, Jérôme (1)
Mostra Tutti

Fry, Varian

Enciclopedia on line

Fry, Varian. - Giornalista statunitense (New York 1907 - Redding, Connecticut, 1967). Laureato ad Harvard, è stato uno dei fondatori nel 1927 del trimestrale letterario Hound & Horn, la prima rivista [...] il 1940 e il 1941 a Marsiglia a Villa Air-Bel ha ospitato, insieme ad altri rappresentanti dell’organizzazione, perseguitati dal regime nella Francia del governo di Vichy, e ha messo in salvo negli Stati Uniti attraverso la Spagna e il Portogallo più ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORAZIONISMO – GOVERNO DI VICHY – CONNECTICUT – STATI UNITI – AVANGUARDIA

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] 1271, quando la regione fu riunita alla corona di Francia divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerre di religione. Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

Emergency Rescue Committee

Enciclopedia on line

Emergency Rescue Committee (ERC) Organizzazione non governativa fondata nel 1940 da alcuni esiliati europei e liberali americani e sostenuta dalla first lady Eleanor Roosevelt per aiutare a fuggire i rifugiati, [...] per lo più ebrei, intrappolati nella Francia del governo di Vichy perseguitati dal regime. Grazie a ERC e a uno dei suoi fondatori V. Fry sono stati messi in salvo negli Stati Uniti partendo da Marsiglia attraverso la Spagna e il Portogallo tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ELEANOR ROOSEVELT – GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – PORTOGALLO

Gold, Mary Jayne

Enciclopedia on line

Gold, Mary Jayne. - Ereditiera statunitense (Chicago 1909 - Gassin, Var, 1997). Figlia di una ricca famiglia di Chicago, amante delle arti, a Parigi dall'inizio degli anni Trenta, dopo aver conosciuto [...] ha contribuito a salvare a Marsiglia tra il 1940 e il 1941 i perseguitati dal regime nazista nella Francia del governo di Vichy, più di duemila persone, tra artisti d’avanguardia, intellettuali e politici dissidenti, per lo più ebrei, mettendoli in ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – AVANGUARDIA – PORTOGALLO – MARSIGLIA

Bonnard, Abel

Enciclopedia on line

Bonnard, Abel Scrittore francese d'origine corsa (Poitiers 1883 - Madrid 1968); pubblicò alcune raccolte di versi: Les familiers (1906); Les histoires e Les royautés (1908), un romanzo: La vie et l'amour (1913). Altre [...] nazionale del governo di Vichy. Entrato all'Académie Française nel 1932, ne fu radiato nel 1945 quando subì una condanna a morte in contumacia sotto l'accusa di aver collaborato con i Tedeschi. Rientrato dalla Spagna in Francia nel 1958, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – POITIERS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnard, Abel (1)
Mostra Tutti

Delbos, Yvon

Enciclopedia on line

Delbos, Yvon Parlamentare francese (Thonas, Dordogna, 1885 - Parigi 1956). Membro del partito radicale, fondatore del giornale Ére nouvelle (1919), fu ininterrottamente deputato dal 1924. Rappresentante della Francia [...] del 1925, fu poi più volte ministro, soprattutto agli Esteri (gabinetti di fronte popolare, nei quali D. difese strenuamente il principio del non intervento in Spagna) e alla Pubblica istruzione. Deputato in Germania durante il regime di Vichy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – REGIME DI VICHY – DORDOGNA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbos, Yvon (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] di franchi erano rappresentati dall'importazione, 1262,9; 1678,9 e 2789,5 milioni di franchi di Vichy. La base navale di Diego Suarez era infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] . Il crollo della Francia nella primavera del 1940 sconvolse questi piani: l'esercito d'Oriente fu sciolto, salvo un'aliquota per la difesa del paese, e la Siria, soffocati isolati nuclei degaullisti, rimase fedele al nuovo regime di Vichy. Allora la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] italiana del Novecento, Bologna 1999. Letterature di lingua francese. Francia di Jacqueline Risset La storia della l. i romanzi di P. Modiano (n. 1945), molto più 'classici', meno sperimentali, ruotano intorno alla traumatica esperienza di Vichy (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali