PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans l Giovanni Pansini e Domenico Azzolini di Molfetta, Giovanni Laricchia di Bari, Riccardo Ferrara di Trani, Franco ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a prosperare per opera del Mille, di un Rubino o Rubinetto di Francia (1472-1484) e d'altri maestri forestieri; ma presto decadde. Nel 1490 il ferrarese Bernardino di Giovanni rimase quasi solo a continuare la tradizione.
La manifattura risorge per ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la pesca con la luce si è diffusa fuori d'Italia; in Francia, ad esempio, dove prima era avversata; in California, dove le lampara esercitano la pesca del pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari che partono da Cancale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] successivi.
Del resto la fioritura dottrinale maggiore è tutta fuori del curialismo. In Francia i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovanni da Parigi, mentre affiora un principio nuovo che la sovranità deduce dal popolo ("populo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] diretta soprattutto verso paesi europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti, ed era data in numero di addetti (3116). Importanti sono i pastifici di Ponte S. Giovanni e di Perugia (Buitoni), la fabbrica di cioccolato e affini "La ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] gli Angioini; e la Catalogna teneva a bada la Francia alleata del Papato. La politica marittima e commerciale catalana morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese devono ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] una serie di cofanetti in osso, prima vanamente riferiti alla Francia o all'Oriente, di omogenea composizione, con figure di non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi di Giovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, di di Versailles (tav. CLXX; v. anche cortile, XI, tav. CXVI; francia, XV, tav. CXCVI), costruita dal Mansard, durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] come primo maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli per due anni, in una scuola tenuta dai gesuiti di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato di Francia, opera di un osservatore acuto, realistico, pratico, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] è stato possibile alle cooperative di Gand d'iniziare alcune grandi industrie, fra le quali: 1. filature e tessiture riunite con il capitale di franchi 6.000.000 e fr. 3.440.000 di riserve; 2. nuova tessitura di lino con il capitale di fr. 1.000.000 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...