PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] " (Matteo, X, 2). Tra i dodici, con i due fratelli Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, P. è parte di un gruppo più vicino a Cristo ( Firenze, Carmine, cappella Brancacci; numerose vetrate specialmente in Francia.
V. anche masaccio, XXII, p. 474.
...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] fu costruito nel 1569-73), e il "Gürzenich", eretto da Giovanni von Büren nel 1441-47 in forme gotiche.
Le case antiche per i lavori di Colonia una somma pari a 32.725.000 franchi.
I lavori vennero iniziati nel 1875 e terminati verso il 1884. ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] delle Latifoglie di zona temperata, ex Iugoslavia e Francia detengono i primi posti: seguono in misura assai minore futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 47; 231-238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di Domiziano (adventus Haerer., IV, 20 Savino presso Vienne (sec. XI) e del ms. franc. 403 della Nazionale di Parigi. Il tipo creato ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] (per qualche tempo ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa del P. Tuttavia qualcuno ha mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. Di Francia, in Giorn. stor. d. lett. ital., CI (1933), p. 130 segg ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] : Bertrando du Guesclin e Oliviero di Clisson. Si combatte anche durante le frequenti tregue fra il re di Francia e il re d'Inghilterra. Intanto Giovanni di Montfort era morto, e, nella battaglia di Auray (1364) morì anche Carlo di Blois; il trattato ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] a Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI-XII), fu ricostruita nel definitivamente nel 1795 in seguito alla sua seconda annessione alla Francia.
Bibl.: Les origines de la ville de Liége, in ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] tertiaires de la Meseta espagnole, in Bull. de la Soc. géol. de France, Parigi 1908; O. Schmieder, Die Sierra de Grecos, in Mitt. d. governare per il bene del paese. Ma dopo la morte di Giovanni II, ecco il regno cadere al grado più basso con Enrico ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] 'inizio dell'età romanica, e non ebbe lo sviluppo che ebbe in Francia, dove si aprono spesso su di esso cappelle a raggiera. Da noi , autore pure dei mosaici dell'abside di S. Giovanni in Laterano, recentemente rifatti.
Fuori di Roma, ricorderemo ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] soltanto nell'ultima fase della propria lotta con Enrico II di Francia. Il 10 settembre 1555 F. era di nuovo a da Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571).
...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...