CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Repubblica di Venezia già alleata del papa nella guerra contro la Francia, e la mediazione pontificia non poteva mancare. Il 28 nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovanni de' Medici che il papa si apprestava a mandare il C ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] le lingue, le tradizioni e anche le vicende politiche dell'Etiopia.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di G. si conservano in Francia, spediti dal missionario A. d'Abbadie, e a Roma, in seguito al loro recupero ordinato da Propaganda Fide dopo la denuncia ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il la Barrière, fondatore dei monaci riformati cistercensi (in Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il quale nel ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] . di mgr. A. Turchi alla S. Sede…, Roma 1938, ad Indicem; J.-P. Martin, La nonciature de Paris et les affaires eccl. de France sous le règne de Louis Philippe, Paris 1949, pp. 18 s., 39 ss.; E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] all'origine stessa della nuova disciplina critica dei documenti - agitavano tutta l'Europa dotta, e in particolare la Francia e la Germania: il B. ebbe piena coscienza dell'importanza generale della polemica erudita accesasi intorno ai documenti ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] nell'Ordine dei benedettini, presso il monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, . Il 15 apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, Pio VI si fermò a Piacenza, al collegio Alberoni, e soltanto ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] vita. L'assenza del suo nome nel necrologio del convento dei SS. Giovanni e Paolo rende plausibile l'ipotesi che sia morto altrove.
Il nome del Liber sacerdotalis, diffuso largamente in Italia e Francia, costituì a partire dalla metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] da un lato dela croce molto mesta et lo Evangelista Giovanni da laltro. Et più per gran divotione desiderò veder li che han veduto el chiodo del Signore qual è appresso del Re di Francia esser simile in tutto a quello nel modo et nela misura» (La ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] di vita del L.: è noto solo che mentre il fratello Giovanni Raffaele fu avviato alla carriera politica nella città natale e un in pieno svolgimento le operazioni militari del conflitto tra Francia e Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l' ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di fare le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30).
Negli anni seguenti, come documentano le sottoscrizioni ai privilegi di Eugenio III, Giovanni rimase in Curia a Roma dove partecipò all ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...