CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] con Gian Paolo Baglioni, e poi a Bologna, che Giovanni Bentivoglio dovette abbandonare. Il C. il 22 febbraio accompagnò al 1496, quando, dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, il C. commentava: "Interim maximas rex christianissimus Lugduni copias ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] sospetti di forti simpatie ghibelline. Di ritorno in Francia, egli assistette forse al processo di canonizzazione di si rivelò anche la speranza di rientrare in Como con l'aiuto di Giovanni di Boemia, con cui pare che B. sia entrato in rapporti ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] 1870 il ministro generale padre Niccolò da S. Giovanni sciolse le riserve, riconoscendo il successo dell'iniziativa editoriale Ordinis minorum capuccinorum, VIII (1892), 3, pp. 94 ss.; Annali franc., XXIII (1892), p. 158; L (1919), pp. 588-593; ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] Il nuovo Ordine cominciò intanto a diffondersi velocemente, prima in Francia e poi in Belgio. Anche queste fondazioni, la prima Nello stesso anno morì, in odore di santità, frate Giovanni Angelo (Giuseppe), primogenito della Fornari. Nel 1615 quest' ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] quale usava portare anche il nome, l'elezione di Giovanni Battista Cybo al pontificato con il nome di Innocenzo VIII ritornò al governo di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] legato in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. anni la guerra dei Cent'anni e permise al re di Francia di riorganizzare il proprio esercito. In questa occasione Carlo VII concesse ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] Carpegna, suo lontano parente, che gli portava l'appoggio del gruppo Altieri, gli precluse ogni possibilità, per l'ostilità della Francia e delle altre potenze europee nei confronti del congiunto.
Morì a Roma il 24 genn. 1679. È sepolto in S. Andrea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a Parigi da F. nel 1345: si tratta presumibilmente il 21 ag. 1354 fece testamento nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia; morì - come attesta un'iscrizione sepolcrale ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Erranti.
Nei conclavi del 1689 e del 1691 fu più volte ventilata la candidatura del G.; era sostenuto dalla Francia, ma gli nocque l'opposizione degli "zelanti", che lo consideravano incapace di perseguire una chiara affermazione della centralità del ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] rafforzato dal sostegno del cardinale Roberto di Courgon, legato in Francia, aveva ripreso la sua politica di espansione occupando anche prima di Bernardo da Pavia e nella Compilatio secunda di Giovanni di Galles.
La raccolta del C. fu, peraltro ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...