• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
882 risultati
Tutti i risultati [5675]
Religioni [882]
Biografie [3859]
Storia [1694]
Arti visive [506]
Letteratura [404]
Diritto [234]
Diritto civile [165]
Economia [164]
Storia delle religioni [141]
Musica [136]

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] 1282-83. Dopo aver esercitato l'ufficio di lettore in varie città di Francia e d'Italia, fu lettore a S. Sabina a Roma, ove consacrato cardinale vescovo di Ostia dall'arcivescovo di Benevento, Giovanni di Castrocoeli, provvide a sua volta il 29 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFE, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Anselmo Pietro Stella Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] Colombano (1790 c.-1793). Dal '93 al gennaio del '96 visse a S. Giovanni Evangelista di Parma, ridotto ormai, come scrisse a Eustachio Degola, "pelle e ossa" suo giudizio sugli avvenimenti rivoluzionari in Francia, derivato da un'ingenua analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMERICO Edith Pàsztor Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] A. fu mandato a trattare la pace con Ruggero insieme con Giovanni, cardinale vescovo di Ostia e con Cencio Frangipane, ma ebbe col titolo di Anacleto Il. Durante lo scisma accompagnò in Francia, tra il 1130 ed il 1133, Innocenzo Il; intervenne al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] vescovile era stata ricoperta da Pietro Viatico Caetani, zio di Bonifacio VIII. L'ipotesi secondo cui il C. compì missioni in Francia non trova riscontro nelle fonti. L'8 ag. 1295 acquistò una torre fortificata nei pressi della chiesa dei SS. Cosma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII – ARCIDIACONATO

BONIFACIO da Luri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi) Giuseppe Pignatelli Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] Foligno 1796. Bibl.: Sigismondo da Venezia, Biografia serafica..., Venezia 1846, p. 822; Giovanni Maria da Ratisbona, Catalogus scriptorum Ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum, Roma 1852, pp. 16-17; A. Zawart, The history of Franciscan preaching ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINO Cesare Vasoli Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] Italia e in Francia già verso la fine del secolo. L'Abreviatio fu resa nota, agli inizi dell'età moderna, da Giovanni Eck, che ne ,I, Augsburg 1721, coll. XLV-XLVII; Histoire littéraire de la France,XII,Paris 1730, pp. 601 s.; F. G. Rettberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Tommaso Edith Pàsztor Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] il Barbuto, e contribuì alla riconciliazione tra il duca Giovanni e Jocelin de Rohan, vescovo di Saint-Malo. Eletto Vaticanes in Revue d'Hist. Eccl.54(1959) p. 512; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident,I, Paris 1896, pp. 12, 15, 34, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo Giovanna Grenga Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] 1517 ottenne la reggenza del vescovado di Bethlem, in Francia, pure appartenente al cardinale Antonio, e nel 1525 divenne . Elevato al soglio pontificio un cugino del D., il cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, col nome di Giulio III, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Spoleto Riccardo Pratesi Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] VII nominava il suo successore nella persona di Giovanni di Chevegneyo, della provincia di Borgogna. Fonti Claras Aquas 1932. pp. 26 s., 30, 75, 88, 92, 462; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, I, Paris 1896, pp. 17 s., 24, 31, 63, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Giovanni Odoardi Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] generali quali Angelo da Spoleto, Giovanni di Chevegney, Giovanni Amici e Giovanni Bardolini, seguaci degli antipapi opera a glorificazione del secondo, De conformitate virae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu,scritta da fra' Bartolomeo da Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE – CLEMENTE VII – RIVAROLO – RAVENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali