GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, 956; A.A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999, pp. 179-182, 188, 191, 194; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] ipotesi.
Il D. dice d'esser stato in Francia prima della pubblicazione d'una certa decretale (cioè anteriormente diO. in tema di "iurisdictio", in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, III (1981), pp. 215-230; E. Cortese, Per la storia ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] Chronica, in Chronica civitatis Placentie Johannis Agazzari et Antonii Francisci Villa, Parma 1862, pp. 1-76; Annales Placentini A.A. Settia, La fondazione dei “borghi nuovi” in età medievale, in Castel S. Giovanni ieri e oggi. 1290-1990, Piacenza ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Carrara e di marini già lavorati come colonne del pregiato "mischio" di Francia (Alfonso, 1985, pp. 52 s., 69, 222 s.). Poiché la grandi motivi geometrici si inserisce armoniosamente nell'architettura medievale della navata.
È questo uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] fino al vivente re di Francia Carlo VI.
Si capisce come il De insulis di D. si presenti come una vera e propria enciclopedia della cultura medievale, per molti aspetti vicino al Fons memorabilium universi di Domenico Bandini, dove convergono e ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] dimostra che prima di Petrarca Properzio era conosciuto solo in Francia e non in Italia. Quale che sia la verità Foligno, Epistole inedite di Lovato Lovati e d'altri a lui, in Studi medievali, II (1906-07), pp. 37-58, con le correzioni di R. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] nel ciclo affrescato, il più esteso nell’Italia medievale dedicato alla Vergine. La chiesa, ricorderà lo Scrovegni per quasi due decenni, veneziana; il ramo di Giacomo finì in Francia, mentre gli altri rami, a partire dal vecchio zio di Giacomo, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Ludovici regis Franciae, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, pp. 414, 416, 420, 436, 438 153; F.M. Powicke, Guy de Montfort (1265-71), in Id., Ways of Medieval Life and Thought, London 1949, pp. 69, 72, 74, 77-88; E.G ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] (Ceccobelli, 1996), e la tela con S. Luigi di Francia (Roma, Galleria Gasparrini), già nella cappella della villa Tempi del Sagrestani), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quello che era forse l'attributo fondamentale della sovranità medievale e moderna, e il valore della sua azione andava che mentre era in Polonia è stato sempre ben unito con la Francia e che a Vienna stessa non ha testimoniato asprezza né parzialità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...