IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] permesso di proporre confronti con esempi della Francia occidentale. Poiché infine i motivi decorativi 1983; R.A. Stalley, Irish Gothic and English Fashion, in The English in Medieval Ireland, a cura di J. Lydon, Dublin-London 1984, pp. 65-86; id ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] -leDuc e da lui sistematicamente applicate al patrimonio di particolare significato simbolico per la Francia, cioè le grandi cattedrali gotiche e alcune fortezze medievali. Secondo la sua concezione, nutrita di una cultura assai raffinata e di una ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] più agevole l'attacco alle mura -, l'iconografia medievale ne attesta l'uso anche per il lancio di Paris 1993; G. Ostuni, Le macchine del re. Il Texaurus regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica. - Viollet-le-Duc, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] trascorrere gli inverni in Irlanda e nel territorio franco negli anni Quaranta e in Inghilterra negli anni E. Munche (edd.), The Ship as Symbol in Pre-Historic and Medieval Scandinavia, København 1995.
J. Graham-Campbell, The Viking-Age Gold and ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] articolato secondo moduli propri di una biblioteca monastica medievale, con una sezione a parte per i Lilla, 1985; Codices Vaticani Latini 1-678, a cura di M. Vattasso, P. Franchi de' Cavalieri, Città del Vaticano 1902; Codices 679-1134, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 97-115; A. Nicolai, L. Vallauri, A propos des céramiques ornamentales sur les édifices médiévaux du sud de la France, Archéologie du Midi Médiéval 4, 1986, pp. 103-111; L. Vallauri, A. Nicolai, Les Bacini dans les décors muraux, Archeologia 241, 1988 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’America, la Francia, la Germania, la Grecia, l’Inghilterra, la Russia, la Spagna e 2004: Marconi, Paolo, Il Borgo medievale di Torino. A. D’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in: Il Medioevo al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , ai quali seguirono quelli condotti da P. Pelliot nel 1908 per la Francia, da Z. Tachinaba nel 1911 per il Giappone, da S. Oldenburg e alle vestigia storiche, soprattutto quelle dell'epoca medievale. Negli anni più recenti, anche in conseguenza ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Weltenburg. Nel sec. 8° giunsero nella regione soprattutto monaci franchi, come per es. a Ratisbona Emmeram, a Salisburgo Ruperto e opera del primo millennio è conservata; la più antica scultura medievale della B. è il Cristo in trono tra i ss. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] alluvionali e gli scavi in grotte e ripari in Francia e in Inghilterra, si intendeva dimostrare l'origine dovrebbero prevedere per lo scavo di siti di età classica e medievale metodologie e tecniche diverse da quelle da applicare allo scavo dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...