L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] gioielli.
Nell’ambito degli studi di storia antica e medievale e di linguistica sopravvive la convinzione, basata sulla di Tolosa, durato quasi novanta anni (418-507) nella Francia sud-occidentale. Questo era uno Stato con un’organizzazione politica ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] suoi viaggi in Italia e fuori. Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e quelli più recenti per la storia e per l'architettura di età medievale. Il 29 dic. 1820 Maria Luisa di Borbone lo nominò socio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] riconoscibile solo parzialmente a causa del sovrapporsi di costruzioni medievali e moderne) era una grande vasca-piscina in 125-44.
E. Frezouls (ed.), Les villes antiques de la France, I. Belgique. Amiens-Beauvais-Grand-Metz, Strasbourg 1982.
J. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di definire con certezza lo sviluppo di A. in età medievale.Intorno alla cattedrale si organizzò un borgo di meno di de Fanjeaux, 8), Toulouse 1973, pp. 233-272.
Histoire des diocèses de France. La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di J.R. Palanque, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] (1884-86), seguite a partire dal 1889 dalle attività di J. de Morgan. Questi ottenne nel 1894 il monopolio della Francia su ogni ricerca archeologica in Persia (durato con poche deroghe fino al 1931), che portò nel 1897 alla creazione della prima ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] il suo allievo Nigra studiarono con attenzione l'edilizia medievale e rinascimentale italiana, non solo per una sua tutela mediata dalle missioni che l'Istituto di Varsavia organizzò in Francia negli anni Sessanta, che in forma diretta, nonostante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] per poter raggiungere la Septimiana, in pieno territorio franco (721-726), e dirigersi alla volta delle Baleari siglos VIII-XI), Madrid 1995.
J. Jiménez Esteban, El castillo medieval español y su evolucion, Valencia 1995.
A. Malpica (ed.), Castillos ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] operate in Gran Bretagna. Una definizione formulata in Francia negli anni Ottanta prevede invece l'abbattimento del affrontato analizzando sia i processi di trasformazione degli edifici medievali, sia le zone suburbane e i quartieri produttivi che ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Avuta la notizia della nuova guerra del re di Napoli con la Francia, tornò a Ruvo e poi a Napoli, per esercitare l'avvocatura una Strabone. Più attendibile la parte sulla storia medievale; interessanti per i risvolti autobiografici i capitoli ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] der Römerzeit bis zu den Zunftkämpfen, Graz-Köln 1954; S. Lang, Sull'origine della disposizione a scacchiera nelle città medievali in Inghilterra, Francia e Germania, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 97-108; W. Müller, Die Heilige Stadt. Roma quadrata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...