L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] scavo dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di St.-Feuillen a Fosses (Belgio), fondato nel VII 30 (1986), pp. 46-87.
A.M. Romanini, Monachesimo medievale e architettura monastica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Dall’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] l'histoire rurale française, Paris 1952; G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XIV siècle). Essai de synthèse et perspectives des recherches, Paris 1962; G. Luzzatto, Per una ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] m. del primo Rinascimento.Le prime m. prodotte nella Francia meridionale risalgono al sec. 13° e, come quelle Ceramica de Teruel, Teruel 1962; L.M. Llubiá Munné, Ceramica medieval española, Barcelona 1967; A. Caiger-Smith, Tin-Glaze Pottery in Europe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] L’indizione, che ebbe vasto impiego nelle datazioni medievali, traeva origine da una pratica fiscale instaurata da il cosiddetto “stile della Pasqua”, o “francese”, attestato appunto in Francia fino al 1564, che però aveva lo svantaggio di fare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] hanno restituito molti oggetti prodotti nella Francia merovingia, a testimonianza dello sviluppo dell’ , Anglo-Saxon Art, London 1984.
P. Grierson - M. Blackburn, Medieval European Coinage, I. The Early Middle Ages (5th-10th Centuries), Cambridge ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] per il sanscrito, F.Chr. Diez per la germanistica medievale e soprattutto F.G. Welcker per l'antichità classica. mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive lingue, e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] secolo. Dopo la conquista della Marca Ispanica da parte dei Franchi, A. divenne capitale comitale e centro di un distretto in RGirona, 20 (1962), pp. 27-41.
J. Badía, L’arquitectura medieval de l’Empordà, II. A. Alt Empordà, Girona 1978, pp. 133-58 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di Francia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. di inviargli delle reliquie et Sion, in Trésors et routes de pèlerinage dans l'Europe médiévale, Conques 1994, pp. 77-89; id., L'aiguière de Charlemagne ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] a Lemno e a Chiusi. Rimase dunque viva nell'età medievale - sebbene priva di qualsiasi riscontro nella realtà architettonica o nella decorazione pavimentale di alcune chiese del Nord della Francia. Il grande l. della cattedrale di Amiens (smantellato ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] ma ancora tipica dell'età romanica, salvo che in Francia, dove, T. nota acutamente l'uso caratteristico del Technology and Culture 5, 1964, pp. 224-233 (rist. in id., Medieval Religion and Technology. Collected Essays, Berkeley 1978, pp. 93-103); L. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...