TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] ma ancora tipica dell'età romanica, salvo che in Francia, dove, T. nota acutamente l'uso caratteristico del Technology and Culture 5, 1964, pp. 224-233 (rist. in id., Medieval Religion and Technology. Collected Essays, Berkeley 1978, pp. 93-103); L. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] state individuate anche nel complesso francescano di Chambéry (Francia) e in quelli domenicani di Lubecca (Germania) e pp. 260-304.
S. Gelichi - R. Merlo (edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del Convento di San Domenico, Bologna 1987.
F ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] in Frankish History, London 1962; O. Bertolini, Nuove formazioni politiche nel mondo mediterraneo medievale. I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano. I Franchi, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, Milano 1965, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Augusto a Rimini e il ponte di Gard a Nîmes, in Francia, a tre ordini sovrapposti di archi, esempio di tecnica costruttiva evoluta Medioevo
La costruzione dei ponti durante l’età medievale era affidata a speciali ordini religiosi (fratres pontifices ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Loira. Sono attestate almeno a partire dal sec. 11° nel Nord della Francia e da lì si diffusero in vasti territori europei. I signori normanni, du Xe au XIIe siècle, "Colloque, Caen 1980", Archéologie médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante 15° secolo.Tra gli edifici che ancor oggi conservano l'aspetto medievale è da menzionare in primo luogo il duomo, già chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] sotto il regno di Renato d’Angiò, che dovette preludere all’ingresso di A.-e.-P., con tutta la Provenza, nel regno di Francia.
Bibliografia
M. Clerc, Aquae Sextiae. Histoire d’Aix-en-Provence dans l’antiquité, Aix-en-Provence 1916.
P.-A. Février, Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] cui ceramiche importate soprattutto dall’Inghilterra e dalla Francia, oltre a manufatti metallici come speroni, dopo la peste (1348-1350).
Bibliografia
T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1988, pp. 30-34, 118-25.
P.F. Wallace, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] poi, in epoca romana fu municipio della Gallia Narbonense.
Successivamente A. fu occupata dai Burgundi (V sec.), dagli Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regno di Arles; dal 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] riguardano i commerci, i vasi di vetro e la ceramica dalla Renania. Le ceramiche erano importate dal Nord della Francia, dagli attuali Paesi Bassi e da Ipswich, mentre il vino fu uno dei prodotti maggiormente importati. I più tardi ritrovamenti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...