DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] p. 9; G. Costamagna-D. Puncuh, Mostra stor. del notariato medievale ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] il collegio degli Angeli a Treviglio; e alcune vetrate in stile medievale (Tosti, p. 133). Nel 1907, con la vetrata intitolata del nudo all'Accademia di belle arti e all'Accademia di Francia, approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella scuola privata ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] però, ritiene che abbia trascorso un periodo in Francia, dal quale avrebbe tratto le conoscenze di consuetudini diritto a simbolo della libertà di interpretazione dei giuristi medievali, capaci di infrangere la regola della singolarità del rapporto ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di due buoi confrontate con quelle dei più grandi di Francia, memoria letta all'Ateneo di Treviso il 7 apr. 1836 interessante analisi di questo antico documento della legislazione agraria medievale.
Il F. intervenne con chiarezza e decisione su uno ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] e ai Musei e le soprintendenze alle Gallerie, ai Musei medievali e moderni e agli Oggetti d’arte. La figura del la Gioconda, anche quel Vincenzo Peruggia, muratore italiano emigrato in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , pp. 228-239); A. Pelzer, Addenda et emendanda ad Francisci Ehrle Historiae bibliothecae Romanorum pontificum… tomum I, Città del Vaticano 1947 traités, V, G. di L. et Boniface VIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Orvieto, durante il passaggio frettoloso per Roma del re, diretto in Francia. Per due giorni (il 1° e il 2 giugno del 1495) precedono di pochissimo la liturgia; viene poi l'esegesi medievale alla quale seguono, a grande distanza, la letteratura ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III basiliano nella Sicilia medievale. Roma 1947, p. 236; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Aperto fin d’attenzione storica. Peyròn è inserito come ‘storico medievale’ nel progetto dei Monumenta Historiae Patriae proposto – ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni 173-175; E. Carus-Wilson, The overseas trade of Bristol, in Medieval merchant venturers, London 1954, pp. 64-73; J. Heers, Les ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...