FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione al Francia delle monete gettate al popolo… (ibid. 1896). Per le maioliche: archeologi. Dal 1878 egli fu direttore della sezione medievale e moderna di quel museo; venne anche nominato ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] le mansioni di lettore ed amanuense. Rimase in Francia fino alla morte del protettore avvenuta nel 1531 mentre s. 3, XXI (1903), pp. 338 ss.; R. Abbondanza, La giurisprudenza medievale nel giudizio dell'umanista F. F. Sabino, in Il Mulino, II (1953), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] sempre più pressante in tutta Europa - le antiche difese medievale delle varie piazzeforti, rafforzando le mura e munendole di un lavorò anche ad altre piazzeforti del confine con la Francia, specialmente Pamplona e Fuenterrabia. Nel 1540, dopo l ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] con viaggi in diverse regioni italiane e all'estero, in Francia, Belgio e Svizzera.
Intanto, dopo un periodo di cadessero ancora una volta nell'errore delle corporazioni di origine medievale che imponevano ai soci un giogo tirannico ed inceppavano la ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] cordiglio francescano a s. Luigi re di Francia di Pietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, "Guide" dell'Ottocento, I, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] in cui Petrarca, studente a Bologna, tornava saltuariamente in Francia (1320-26). Della loro amicizia abbiamo una documentazione sicura italiana (Einaudi), VII, Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 355; M.C. Storini, Aghinolfi, ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di Giustizia.
Il gonfaloniere, carica di origini medievali, era il capo del Comune e presiedeva il apost. Vaticana, Barb. lat., 5040, cc. 76-181: Naratione della guerra di Francia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] pontefice prometteva a Filippo II, qualora i regni di Francia e di Inghilterra non fossero intervenuti al concilio e se sembra quindi delinearsi nuovamente il sogno anacronistico di un papato medievale, sogno d'altra parte a cui la Spagna darà scarso ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] mercanti senesi attiva agli inizi del Trecento in Francia, in Inghilterra e soprattutto nelle Fiandre. Quasi 31-42; R. De Roover, Money, banking and credit in medieval Bruges. Italian merchant-bankers Lombards and money changers. A study in the ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] di s. Petronio che, negli sfondi, presentano vedute della Bologna medievale, con torri e mura merlate. Una mano diversa (o di . Contatti l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...