Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Pensatore politico francese (Parigi 1760-ivi 1825). S.-S. può essere considerato, a buon diritto, il fondatore del positivismo sociale, ossia di quella [...] francese). A mettere in crisi l’organicità della società medievale è stata la scienza moderna, che ha distrutto le riflessione apparsa nel 1819 su L’organisateur: se la Francia perdesse improvvisamente i tremila individui che occupano le cariche ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] vero' trattati con la tecnica dei cartoons. Trasferitosi in Francia, B. realizzò una serie di cortometraggi intrisi di humour metaforica e kafkiana. L'isola di Goto e il castello medievale del successivo Blanche (1971) segnano i confini dell'area del ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] nello scriptorium di Corbie, invocando a sostegno di questa seconda ipotesi la lunga permanenza medievale del manoscritto in un monastero della Francia settentrionale, a suo avviso identificabile con l'abbazia piccarda dove egli riteneva fosse stato ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] du soir (1942; L'amore e il diavolo), di ambientazione medievale, disegnò, invece, una figura molto diversa, quella di un' . Nell'autunno del 1944, dopo la liberazione della Francia dall'occupazione nazista, fu accusata di collaborazionismo per la ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] al trono.
L'anno successivo Isabella sposò Ferdinando d'Aragona. Le nozze furono celebrate in segreto: il re di Francia, ma anche i nobili castigliani erano infatti contrari al rafforzamento della monarchia che ne sarebbe derivato. Il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] amore e il diavolo), film in costume di ambientazione medievale dove C. impersona un enigmatico menestrello girovago. Con Petrović, e il conte Balzieri di La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi, fu il perverso Mario in Emmanuelle (1973) di Just ...
Leggi Tutto
Warm, Hermann
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui Fritz Lang e Friedrich [...] Jugendstil. Dopo aver lavorato in Ungheria e in Inghilterra, in Francia W. fu lo scenografo di due capolavori di Dreyer. Per Arco) egli ricostruì (assieme a Jean Hugo) un intero villaggio medievale, dai muri chiari con toni di rosa (per ragioni di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] nel campo più propriamente filologico, sia in quello della storia medievale e delle discipline erudite, il B. pubblicò nel 1735 coscienti divulgatori italiani del nuovo metodo critico elaborato in Francia dai maurini, ma anche quello di aver unito in ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] de Bello Campo") era diffuso nell'Inghilterra medievale. Il B. si avvicinò all'Italia , p. 71; V. Ansidei-F. Brigantii "Bartolomeus de Gabriellibus de Regno Francie e "Ugo de Belciampolo de Inghilterra", conestabili al servizio del Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...