FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] (liceo "Manzoni", 1884). Ottenuta a Padova la libera docenza in storia medievale, nel 1885 passò a Roma, al liceo "E.Q. Visconti" e tedesco per quanto riguarda il metodo, e alla Francia per quanto concerne l'organizzazione istituzionale. In tale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] L. Passerini, III, Firenze 1845, p. 925; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 71 (per Tuccio), 72 (per Bandino p. 244; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] L’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n , in Poeti e poesie a Genova (e dintorni) nell’età medievale, a cura di M. Lecco, Alessandria 2006, 87-88; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] dovette risiedere presso la Curia a Roma e, dal 1305, in Francia. Nondimeno, anche in quegli anni deve essere tornato più volte a (1985), pp. 753-765; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, ad indices; F.P.W. Soetermeer, Utrumque ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] Francia, si stabilì nella prima metà del sec. XVII a Modena, dove si dedicò all'orologeria, attività che ital. del Seicento, Firenze 1922, p. 95; G. Guandalini, Museo civico medievale e moderno. Guida, Modena 1974, pp. 48-50; G. Soli, Chiese ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa medievale di S. Zeno, centro di devozione delle valli intelvesi ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di perfezionamento in storia dell'arte medievale e moderna, interesse che non basilica del Getsemani, in Arte cristiana, XLII (1954), 78, pp. 171 ss.; E. Francia, Pinacoteca Vaticana, Milano 1960, pp. 63 ss.; A. Storme, Getsemani, Jerusalem 1970, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] scorta che accompagnò il pontefice alla volta della Francia, dove da Lione, in occasione del concilio, , pp. 37, 44; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 341-343; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] Nel 1907 videro la luce due studi: I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800 sulla scorta del diario di Vincenzo Lanzetti e Università; la seconda - Storia interna della scuola medievale italiana, che risulta il settore più innovativo dell ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Rohan, grazie al quale l'opera poté vedere la luce in Francia (Historiae de varietate fortunae libri quatuor, ex ms. codice anche l'esordio del G. nell'epigrafia antica e medievale (Antiquae inscriptionis explanatio in qua de locatoribus scenicorum ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...