FLINIAUX, André
Emilio Albertario
Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] Congresso internazionale di diritto romano, Pavia 1934), riguardante il problema dell'introduzione delle leggi giustinianee in Francia nell'età medievale, sta una bella e varia serie di altri scritti: La "dicarum scriptio" et deux papyrus égyptiens ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Salter, Oxford 1934, pp. 141-154.
Edwards, J. G., Historians and the medieval English Parliament, Glasgow 1960.
Fawtier, R., Parlement d'Angleterre et États Généraux de France au Moyen Age, in ‟Comptes endus de l'Académie des Inscriptions et Belles ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e attento a che il "popolo" non subisca "danni". In Francia s'attuerà sì il "vigor del comando regio", come Nani riscontra già questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .E. Muendel, The Mills and the Millers of Medieval Pistoia, PhD, Microfilm University, 1980; Luisa Chiappa . 343-346. V. anche Jean-Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174.
509 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dalla fiducia nel soccorso. Un mondo che teneva quello medievale, con un forte senso d'appartenenza, di radicamento chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a colpirlo. Dall'altro però è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ss., e 33 Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso medievale 1176-1388, "Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso", n. ser ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Medioevo, Silvana Collodo, La produzione tessile nel Veneto medievale, in AA.VV., Tessuti nel Veneto. Venezia e materiali ed esperienze che travalicavano la sola esperienza veneziana.
127. Franco Brunello, Arti e mestieri a Venezia nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] provenienti dalle due massime istituzioni della Cristianità medievale, deliberò nel 1485 di sottoporre all' , XI. E cf. Paradiso, XI, 4-5. In generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tema della differenziazione sociale, Émile Durkheim lavorasse in Francia a quella che diventerà una delle opere più lette funzione di regolazione del conflitto. La formazione della città medievale, ad esempio, che tanto peso avrebbe avuto nel fondare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Goa sotto il comando dell'ex viceré Francisco Barreto, portando a bordo come passeggeri numerosi Hourani, G.F., Arab seafaring in the Indian Ocean in ancient and early medieval times, Princeton, N.J., 1951.
Israel, J., Dutch primacy in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...