ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il ricordo di opere di inestimabile valore donate dai sovrani franchi alle chiese di R. o fatte realizzare dai papi italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , che pare giungessero in Europa in notevole quantità, come viene documentato frequentemente negli inventari medievali. Per es. fra i tesori di Carlo V il Saggio, re di Francia dal 1337 al 1380, sono enumerate varie opere "fatte dai saraceni" (opus ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , caratterizzante, nei secc. 13° e 14°, la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203-229; ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] che hanno avuto notevole rilevanza, soprattutto nel rinnovamento dell'archeologia classica e medievale, quella del circolo di studiosi dei Dialoghi di Archeologia e, in Francia, la scuola di "psicologia della storia" formatasi all'interno della ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] sono oggetto di una disciplina separata, la storia dell'arte medievale. Nel secondo caso, cioè nell'Europa settentrionale esterna al centri di antica origine romana. Negli anni Sessanta in Francia, sulla scia del vivace dibattito iniziato in sede ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di un migliore collegamento con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a Napoli sorse Italia, in EAM, VII, 1996, pp. 451-56.
P. Cammarosano, Italia medievale, Roma 1998.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] Lesne, Histoire de la propriété ecclésiastique en France, IV, Les livres, ''Scriptoria'' et ., Le manuscrit islamique: caractéristiques matérielles et typologie, in Ancient and Medieval Book Materials and Techniques, a cura di M. Maniaci, P. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] antichi potevano vantare una loro archeologia, è solo con l'epoca medievale che le scoperte all'interno delle città si fanno più frequenti nelle città dell'Inghilterra, della Germania, della Francia è di segno migliore. Non esiste ancora, in ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] partenopei. Alberto Magno (1193 ca.-1280), che tra i pensatori medievali fu uno dei più aperti a un'autentica problematica scientifica, avrebbe Digione nel 1382. Parallelamente, si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] contemporanea. Nello stesso tempo, tanto in Italia e in Francia che in Germania e in Inghilterra, fiorirono gli studi concetto stesso di Tarda Antichità e teorizzando la nascita dell'archeologia medievale già nell'età dei Severi (193- 235 d.C.). ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...