PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Lombardo per il tempo dei suoi studi in Francia. L’abate cisterciense aveva in effetti aiutato . Zier, Peter Lombard and the Glossa ordinaria on the Bible, in A distinct voice: Medieval studies in honor of Leonard E. Boyle, O. P., a cura di J. Brown ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] nel romanzo si attribuiva una parentela con i re di Francia) nel quale credette di poter individuare un antico antenato. , denso di movimenti e di figure tratte dal bestiario medievale e apocalittico.
Di nuovo gli annunciò cose "misteriose" ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Spagna musulmana, infine l’Europa centrorientale.
Età medievale
Nell’impero bizantino, fino alla conquista di Napoli, dove dopo il 1541 non vi furono più ebrei. In Francia, dove gli e. avevano goduto di una notevole stabilità e prosperità durante ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] un insieme che costituisce uno dei capolavori dell'arte medievale. Nel 1240 L. ricostruì anche il coro del Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle de Paris, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner, St. Louis and the Court Style ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] è fatto cenno, fossero stati costretti ad allontanarsi dalla Francia al seguito del loro abate Wala, sostenitore dello 1942, pp. 140-145; G. P. Bognetti, Introduzione alla storia medievale della basilica ambrosiana, ibid., p. 259; P. Borella, I corpi ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] ca.), che compendia e conclude la speculazione medievale sui M. evangelici, scritta dal carmelitano 2, 1957, pp. 225-242; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1958⁹ (1898); M. Elessagaray, La légende des Rois Mages, Paris 1965; G ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] , e contestualmente Eriberto II di Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a re Luigi. Una notizia del Chronicon di Martino , VII, Torino 1973², pp. 55-7; R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] 'antroponimo "Drogo", allora abbastanza comune nell'area franco-tedesca, era assai raro in Italia.
Dallo Milano 1936, p. 313; C. Prantl, Storia della logica in Occidente. Età medievale, I, Dal secolo VII al secolo XII, Firenze 1937, p. 128; L. ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] il mutamento capitale che segnò il passaggio allo schema medievale. Tale iconografia si caratterizza per l'insistenza sul erano collocati in edifici religiosi, scolpiti sui portali (specie in Francia, per es. Amiens, portale, sec. 13°) o affrescati ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storia dell'umanità. [...] di discriminazione e di aperta persecuzione nell'Europa cristiana medievale e moderna, sia da parte delle élite politiche divenne presto un problema di prima grandezza. Dapprima in Francia alla fine dell'Ottocento, con il cosiddetto Affaire Dreyfus, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...