Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] III, che da Calais percorse, devastando, l'Artois; mentre il principe di Galles (Principe Nero) attraversava tutta la Franciameridionale da Bordeaux a Narbonne, mettendola a ferro e fuoco. L'anno seguente, il Principe Nero ripeté la manovra, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] d'un colpo, assicurato alla casa d'Austria. Eugenio ne divenne il governatore.
Nel 1707 Eugenio invade la Franciameridionale e assedia Tolone, ma deve poi ritirarsi davanti alla minaccia di preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] e decorazioni caratteristiche della stessa ceramica si rinvengono quasi in ogni parte dell'impero romano, nella Spagna, nella Franciameridionale, in Inghilterra, in Germania, in Grecia, nelle isole del Mediterraneo, in Asia Minore e sulle coste ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] in Gaston Paris. Il Fauriel non solo ammise l'origine popolare, ma questa origine volle ricercare di preferenza nella Franciameridionale, fondandosi su alcuni poemi che trattano materia più provenzale che francese (p. es., il Guillaume d'Orange), e ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Franciameridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] sono esempî curiosi, sebbene molto alterati, dell'arte gotica meridionale del sec. XIII. Alla fine del sec. XV, Visigoti nel 477, saccheggiata dai Longobardi, Aix fu congiunta ai regni franchi del settentrione dalla fine del sec. VI a quella del VII ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , Libano, Italia, Corsica e Iugoslavia sono prevalentemente aree di transito per l'Europa occidentale in particolare per la Franciameridionale dove si produce eroina, e per gli Stati Uniti cui perviene anche l'eroina del Messico. L'hashish nella ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] predominano i Paradoxites. Uno dei punti ove è meglio rappresentato il Cambrico a tipo sud-europeo è nella Franciameridionale (Montagnes Noires).
Il Cambrico inferiore e quello superiore sono poco sviluppati e privi di fossili: ben rappresentato è ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] arco descritto dalle Alpi Cozie e Marittime, domina quasi tutte le strade che mettono in comunicazione il Piemonte con la Franciameridionale. Le Alpi fanno da magnifico scenario alla città, mentre verso N. la vista spazia sull'altipiano, e a NE. è ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] con un giovane inglese, lord Kingston, intraprese in compagnia di questo e del precettore di lui un lungo viaggio nella Franciameridionale e in Italia. Il precettore di lord Kingston era un valente botanico e un appassionato erborizzatore: così il B ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] conte di Lancaster e di Leicester, come governatore dell'Aquitania (1345-47) ristabilì completamente il potere inglese nella Franciameridionale, e si distinse in molte campagne per terra e per mare. Condusse i negoziati per il trattato di Bretigny ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....