Città della Franciameridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] . A poco a poco tuttavia essa risorse, e nel sec. XIII faceva parte del paese di Comminges. Nel 1453 fu riunita alla Francia da Carlo VII; nel sec. XVII fu compresa nella generalità d'Auch; nel 1711 fu saccheggiata dalle truppe di Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 [...] solo 872 nel centro. La suddetta ferrovia elettrica lo collega per Saint-Gervais-les-Bains alla rete ferroviaria della Franciameridionale; un'altra ferrovia di montagna a dentiera la unisce a Martigny nella valle del Rodano. Da Chamonix si diparte ...
Leggi Tutto
Città della Franciameridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] di Bigorre la sua carta di franchigia. Facendo sempre parte della contea di Bigorre appartenne sino al 1361 al re di Francia, nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] mesas del Colorado), nel secondo sarà divisa in unità minori (per es. gli altipiani calcarei, causses, della Franciameridionale; gli altipiani miocenici di Ragusa e di Modica, nella Sicilia sud-orientale).
Altipiani possono formarsi come effetto di ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] Roma, Roma 1911 e 1933), come anche del clima in molti altri paesi mediterranei (Libia, Egitto, Dalmazia, Franciameridionale) e in varie regioni africane (Fezzan, Africa orientale). Curò poi varî problemi di climatologica medica (Clima e tubercolosi ...
Leggi Tutto
SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città marittima della Franciameridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si [...] ; a essa affluiscono i prodotti (specialmente vino) della Bassa Linguadoca e notevoli sono le esportazioni verso l'America Meridionale e l'Algeria di vino, sale e prodotti chimici. Le importazioni riguardano soprattutto carbone e petrolio. Sète oltre ...
Leggi Tutto
Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (FranciaMeridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] all'amministrazione delle parrocchie e ai beni ecclesiastici, polemizzando inoltre con lo Champollion nell'Essai sur les hiéroglyphes égyptiens, pubblicato nel 1834. Dopo essere stato vicario generale ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] sposò la principessa bizantina Teodora, nipote dell'imperatore Isacco Angelo. Nell'autunno 1212 fece una crociata contro gli Albigesi nella Franciameridionale e contro i Mori in Spagna; e dal luglio 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo [...] barcellonese di espansione oltre i Pirenei: sposa Elisabetta di famiglia non ancora ben determinata, però probabilmente della Franciameridionale, e Almodis figlia del conte de la Marche; in base ad altri antichi vincoli matrimoniali viene in ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] nel 1370-78 sotto il pontificato di Gregorio IX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio alle cattedrali della Franciameridionale e della Catalogna; manca il transetto e le tre navate hanno uguale altezza. La chiesa fu molto ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....