Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] quali era entrato in rapporti tre anni prima, a Ischia. Al principio del 1814 il B. raggiunse Wellington nella Franciameridionale e nel luglio dell'anno seguente comunicò a Napoleone a bordo del Bellerofonte la decisione presa dal governo inglese di ...
Leggi Tutto
È il monaco a cui, insieme con Onorato di Arles, fu indirizzata la seconda parte delle Collationes di Cassiano (v.). Di nobile famiglia, e marito di Galla da cui ebbe i figli Verano e Salonio, pare occupasse [...] importanti cariche pubbliche; ma verso il 410 entrò nel monastero di Lerino nella Franciameridionale, donde si trasferì nella vicina isola di Lero (oggi Sainte-Marguerite). Nel 434 fu eletto vescovo di Lione. Morì, secondo Gennadio (De viris ill., ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] il comando della 1a armata francese e unitamente alla 7a armata americana (gen. L. K. Truscott) sbarcò nella Franciameridionale (operazione "Anvil"), liberò Marsiglia, Tolone e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania ...
Leggi Tutto
Dopo la caduta dell'Austria asburgica, la sua attività si rivolse soprattutto al campo internazionale. Come segretario dell'Unione dei partiti socialisti per l'azione internazionale, organizzò e diresse [...] per il disbrigo degli affari. L'invasione tedesca lo cacciò da Bruxelles: dopo un breve soggiorno a Parigi e nella Franciameridionale, riparò a New York, dove assunse la presidenza dell'Austrian Labour Committee (1940-46). Al suo ritorno in Europa ...
Leggi Tutto
TROUSSEAU, Armand
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] di studiare alcune malattie epidemiche che dominavano nella Franciameridionale e più tardi si recò a Gibilterra per studiarvi la febbre gialla. La relazione di quest'ultimo incarico fu pubblicata a Parigi nel 1830. Nel 1832 divenne medico all'Hôtel- ...
Leggi Tutto
. In origine era una giubba a falde cortissime, con grande colletto e più file di bottoni metallici, forse importata, nel sec. XVIII, nella Franciameridionale dagli operai piemontesi emigrati. Con questo [...] abito entrarono in Parigi nel 1792 i famosi federati marsigliesi: l'entusiasmo per essi rese di moda il loro vestito, diventato l'uniforme dell'uguaglianza. Le giornate del Termidoro del 1794 fecero scadere ...
Leggi Tutto
. Vescovo di Sardica (Filippopoli), nella seconda metà del sec. IV, associato da qualche fonte con Fotino di Sirmio e, idealmente, con Paolo di Samosata, sostenne l'inferiorità della persona di Gesù Cristo [...] ordinazioni. Sui rapporti di B. con Fotino nulla sappiamo di certo; ma lo scisma da lui iniziato continuò, nella Franciameridionale e nella Spagna soggette a popolazioni germaniche ariane, sino alla fine del sec. VII.
Bibl.: Tixeront, Histoire des ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Franciameridionale e [...] in Italia. Nel 1865 ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Nel 1848 aveva fondato la Deutsche geologische Gesellschaft, e fin dal 1842 aveva ottenuto dallo stato l'appoggio ...
Leggi Tutto
Domenicano, vissuto nel secolo XIII; è incerto se sia nato nella Franciameridionale o in Catalogna. È conosciuto come il più antico rappresentante della scolastica francese. Fu lettore di teologia a Montpellier, [...] a Bordeaux e altrove; divenne maestro di teologia a Parigi intorno al 1280; fu poi provinciale in Avignone, dove morì. Non fu alla scuola di S. Tommaso, ma lo imitò a tal punto, da rasentare il plagio.
La ...
Leggi Tutto
Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Franciameridionale. [...] Ma giunto il 31 maggio di quell'anno a Porto Said, su un vapore australiano che lo trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione del governo egiziano a patto di non occuparsi di ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....