ROGERIO
Enrico Besta
. Giurista del sec. XII, uno tra i migliori rappresentanti della terza generazione dei glossatori. Potrebbe non essere stato d'origine italiana, ma certo studiò in Bologna. Verso [...] la fine del secolo era nella Franciameridionale, reputato si da essere chiamato a definire delicate contese. Numerose sono le sue glosse, alcune delle quali si presentano già come quaestiones o come dissensiones dominorum. Scrisse due trattatelli de ...
Leggi Tutto
LOBELIO (Lobelius o de Lobel), Mathias
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Ryssel in Fiandra nel 1538, morto a Highgate presso Londra il 2 marzo 1616. Viaggiò molto i paesi dell'Europa occidentale, la [...] Franciameridionale (dove a Narbona conobbe il suo collaboratore Pietro Pena) e l'Italia, dappertutto raccogliendo piante per le sue opere descrittive e iconografiche. Il re Giacomo I lo chiamò in Inghilterra col titolo di botanografo di corte.
Sue ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Cittadina della Franciameridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] e stazione climatica invernale abbastanza frequentata. È posta sul versante di alture coperte di boschi, che incorniciano una piccola e sicura rada, ove stazionano spesso navi da guerra.
Ha un cantiere ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Karl Friederich
Fabrizio CORTESI
Botanico, cugino di Wilhelm Philipp, nato a Mannheim il 15 febbraio 1803, morto a Schwetzingen il 21 dicembre 1867. Studiò teologia, quindi fece un viaggio [...] botanico nella Franciameridionale; si dedicò nel 1826 agli studî di medicina, e a Monaco strinse amicizia con il Braun e l'Agassiz e quivi, in seguito allo scambio di idee avuto con loro, elaborò le linee fondamentali della moderna morfologia ...
Leggi Tutto
USSAT-LES-BAINS (A. T., 35-36)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina della Franciameridionale nel dipartimento dell'Ariège a 3 km. SSE. di Tarascona. Rinomata stazione idrominerale, sorge sulle due rive [...] dell'Ariège a 490 m. s. m. Acque alcaline deboli termali (da 32° a 45°) aventi proprietà sedative, usate per bevanda e per bagni ad acqua corrente in varie forme del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] prassi dei plebisciti, con la quale si consacrarono le annessioni dell'Italia centrale e meridionale alla monarchia sabauda e di Nizza e Savoia alla Francia, fu introdotta da Napoleone III nel diritto internazionale europeo. Vittorioso in Italia, il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e il sentimento prevalente è l'amore per la gloriosa storia di Francia in tutti i suoi eventi e in tutte le sue figure.
Il economiche del popolo italiano, della cosiddetta "questione meridionale", dell'opera che ancora attendeva il nuovo stato ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] commerciali e politici che tanto la Liguria quanto l'Italia meridionale hanno avuto con la Spagna dove quest'uso era comune maiolica, a giudicare dai trovamenti fatti qua e là, in Francia e nei Paesi Bassi, di mattonelle smaltate, decorate più o meno ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] comparée des Rouleaux de l'Exultet, in L'Art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; A. Haseloff, in A. Michel, Histoire de dell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. XIII agl'inizî del XIV: P. Durrieu, Les Heures de Turin ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Cortenuova (1237), G. IX mostrò di voler rivedere il suo atteggiamento sull'intera questione, concedendo specialmente nella Franciameridionale una pausa dell'attività inquisitoriale, anche per l'abile politica di Raimondo VII di Tolosa (maggio 1238 ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....