REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] protomi leonine, parti tagliate di soffitti a cassettoni. Tale massiccio r. può essere riscontrato in alcuni casi anche nella Franciameridionale - per es. nella chiesa, del sec. 11°, di Saint-Just-de-Valcabrère (dip. Haute-Garonne) - e, comunque, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Franciameridionale. La preparazione e la stagionatura, talvolta pluriennale, dell'argilla, magra allo stato naturale o per l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dei modelli di mortalità condotti in aree geografiche delimitate (ad es., nell'Italia centrale e nella Franciameridionale) hanno messo in luce per il Paleolitico superiore la progressiva specializzazione nella scelta delle specie animali, nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Un villaggio artigianale di età romana è da molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Franciameridionale: accanto ad una quindicina di fornaci, utilizzate tra il I e il III sec. d.C., adibite prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] distribuì soprattutto entro la penisola, ma si spinse anche nelle Baleari, nel Marocco, e in piccole quantità anche nella Franciameridionale, ossia in una zona esclusivamente civile; a sua volta, l'evoluzione delle sagome e degli stili ispanici non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] andalusa e ispanica, come si deduce dalla provenienza da Granada della famiglia Tibbōn (il più importante gruppo di traduttori della Franciameridionale nel XIII sec.) e dalla presenza di vari altri traduttori del XIII e del XIV sec. nelle città di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la diffusione della foresta sempreverde mediterranea comincia ad aumentare a partire da 8000 anni fa, ma nella Franciameridionale il processo sembra più rallentato; anche in Corsica un predominio delle sclerofille, e in particolare del leccio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Polvorín, Madrid 1947; A. Glory, J. S. Martinez, P. Georgeot, H. Neukirk, Les peintures de l'Age du Métal en Franceméridionale, in Préhistoire, X, 1948; G. Goury, Origine et évolution de l'homme, Parigi 1948; R. Indreko, Die mittlere Steinzeit in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] qualche decennio. La revisione in corso di tutti i materiali appartenuti ad a. onorarî sparsi nei musei della Franciameridionale porterà nuova documentazione su questo fenomeno che, nella prima età imperiale, appare veramente rilevante, tanto da far ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] rilievo l'interesse genovese a escludere dal commercio con l'Italia del Sud i mercanti di Marsiglia e della Franciameridionale. Di questi mercanti non poteva, però, disinteressarsi Federico in quanto sovrano del cosiddetto Regno di Arles o Borgogna ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....