Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] costantiniana fosse specificamente italiana: «è una dottrina caratteristicamente italiana [quella su Silvestro] che non comparirà mai nella Franciameridionale e che si lega a tutto il complesso atteggiamento dell’eresia d’Italia verso la chiesa», e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in Spagna; ma non restarono estranei neppure alle università tedesche protestanti o alle accademie riformate della Svizzera e della Franciameridionale, nelle quali insegnò a lungo Giulio Pace, giurista e logico, un esule religionis causa che si era ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Mediterraneo occidentale che comprende la Sicilia, la Sardegna, il litorale tirrenico con i centri più qualificati, la Franciameridionale e le Baleari. Caratteri comuni si rilevano anche nella particolare classe dei m. tombali africani, documentati ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] nel Bosforo Cimmerio. Solo una piccola rappresentanza occidentale: Roma, Cartagine40 (con Ceciliano), Dea Augusta (oggi Die, Franciameridionale). Nessuna dalla penisola balcanica, viceversa molto ben rappresentata nel concilio di Serdica. Tanto la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] si sta individuando in alcune aree: in Sicilia, precedente la cultura di Stentinello, in siti costieri della Franciameridionale, nei livelli sottoposti a quelli con ceramiche cardiali. L’evoluzione dell’orizzonte cardiale si realizza attraverso una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ricavati nei fossati di recinzione dell'abitato (Masseria Valente sempre in Puglia). In Italia, Grecia, Spagna e Franciameridionale sono tuttavia numerose anche le sepolture in grotta insieme alle quali sono frequenti le attestazioni di pratiche ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] .
Sebbene questi movimenti ereticali in Germania fossero molto meno diffusi rispetto all'Italia settentrionale e alla Franciameridionale, papa Gregorio IX intensificò anche qui le persecuzioni. Intorno al 1230 organizzò ispezioni del clero secolare ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Passione - la più precoce testimonianza dell'irruzione nella p. murale europea della nuova poetica bizantina degli affetti.Nella Franciameridionale, fatta eccezione per l'Alvernia, con gli affreschi della cattedrale di Le Puy (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] vecchia tradizione andalusa, ma anche l'introduzione nel Maghreb dell'astronomia alfonsina e della ricerca astronomica svolta nella Franciameridionale nel XIV sec. da Lēwî ben Gēršôm: essa era ancora utilizzata in Marocco nel XVIII sec. coesistendo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] litico; mentre è generalmente in uso la capanna rotonda in altri ambienti neolitici (Puglia, Abruzzo, Valle Padana, Franciameridionale, Iberia). A Creta (Cnosso, v.), un complesso di abitazioni, sotto il cortile centrale del palazzo, si presenta ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....