Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 143-173.
14. Una soluzione analoga si trova in pavimenti della Franciameridionale, a conferma del fatto che in questo periodo il passaggio di modelli compositivi può avvenire anche su lunghe distanze e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Dorgali).
La decorazione scanalata richiama motivi analoghi sulla ceramica di Piano Conte nelle Eolie e di Fontbuisse nella Franciameridionale. La cronologia assoluta, ancora in fase di studio e di precisazione, può essere proposta entro la seconda ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] tecnologico dei residui di lavorazione. È possibile pensare che i grandi santuari rappresentati dalle grotte dipinte della Franciameridionale e della Cantabria fossero il luogo d'incontro, per determinate cerimonie o ricorrenze, dei gruppi che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] con le date non anteriori a 6800 anni fa proposte per l'inizio del Neolitico sia nella Penisola Iberica sia nella Franciameridionale e la presenza della pecora nei livelli mesolitici di alcune grotte e ripari che però in molti casi gli scavi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] questo tema non gioca però qui a favore solo della Chiesa o del sovrano, bensì di tutti i fedeli della Franciameridionale, cui la "mutatio Excelsi dextere", eliminando la "radix amaritudinis" degli Svevi e piantando al suo posto il "benedictum semen ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in Tunisia (Capsiano superiore). In epoca leggermente successiva (6000 a.C. ca.) è nota anche in Italia e nella Franciameridionale (Castelnoviano classico) e, a partire forse dal 5500 a.C., nella Penisola Iberica (gruppi locali del Castelnoviano di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] all'Etruria. È tuttavia dalla fine del II sec. a.C. che la viticoltura comincia a caratterizzare il paesaggio della Franciameridionale. L'interdizione ai popoli transalpini di piantare l'olivo e la vite ricordata da Cicerone (Rep., III, 9, 16) è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] alle coste liguri e alla Lombardia, alla Sardegna, alla regione centrale tirrenica e più a sud, fino alla Sicilia. Nella Franciameridionale il B.C. fa la sua comparsa con bicchieri negli stili AOC e marittimo ma la diffusione dei primi è limitata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Dorgali). La decorazione scanalata richiama motivi analoghi sulla ceramica di Piano Conte nelle Eolie e di Fontbuisse nella Franciameridionale. La cronologia assoluta, ancora in fase di studio e di precisazione, può essere proposta entro la seconda ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] pays de droit coutumier (in cui vige il diritto locale, consuetudinario, cioè tutta la Francia settentrionale) e i pays de droit écrit (cioè la Franciameridionale, in cui vige il diritto romano teodosiano, la Lex Romana Wisigothorum, con la relativa ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....