Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] è stato sempre vivo il ricordo di Costantino il Grande. In Provenza, fino al secolo XIX, la gente della Franciameridionale identificava in Costantino il motivo del cavaliere posto sui coronamenti delle cattedrali di Poitou e dell’Aquitania e nei ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] territori dell’Italia centrale, dopo la lunga permanenza della curia pontificia nella contea di Avignone, nella Franciameridionale (1309-1378), e le travagliate vicende dei decenni di un successivo scisma ecclesiastico, conclusosi formalmente nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] trascorse la maggior parte della sua vita in Egitto; Abrāhām ibn ῾Ezrā, che viaggiò e operò in Italia e nella Franciameridionale; Pietro Alfonsi, che si convertì al cristianesimo e per un certo periodo lavorò al servizio del re d'Inghilterra Enrico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] pratica laica della medicina, le cui tracce erano presenti, per il VI sec., nell'Italia gota e bizantina e nella Franciameridionale, si affianca l'attività svolta, in questo senso, dai monasteri. Nuovi centri di cultura, essi s'impongono, nel corso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Sēfer yĕṣirāh, 'libro della creazione', risalente al periodo preislamico). Pressoché contemporaneamente si sviluppò nella Franciameridionale la qabbalāh (da qibbel, 'tradizione'), una corrente mistica in cui si ritrovavano elementi della filosofia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] promuovere lo sviluppo degli studi giuridici soltanto alla fine del XV secolo. Nelle regioni mediterranee (Italia, Franciameridionale e Penisola Iberica), dominavano le Facoltà di diritto e di medicina, queste ultime particolarmente importanti nell ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , per esempio, tra le varie 'nazioni universitarie' dell'Ateneo di Parigi, la nazione francese comprendeva studenti della Franciameridionale, della Spagna, dell'Italia e della Grecia e quella inglese studenti inglesi ma anche olandesi, tedeschi ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] la vasta zona agraria mediterranea a carattere pianeggiante, che abbraccia in gran parte i territori di Spagna, Portogallo, Franciameridionale, Italia e dell'area sudeuropea. In questa regione la coltura dominante è il grano invernale, seguito dal ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] . Sono sempre più frequenti le segnalazioni di scoperte effettuate in Italia peninsulare e in Sicilia, nella Franciameridionale, in Spagna (Ampurias) e, recentemente, in Grecia (Amphipolis, Delo). Esempi di II stile sono testimoniati addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] come ci è attestato, per esempio, dalle antefisse trovate in Spagna ed in Francia, e dai fregi figurati rinvenuti a Castelman-le-Nez e ad Orgon nella Franciameridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epoca imperiale, in cui si affermava ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....