Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] . a.C. e l'inizio del I d.C.), che potrebbero venir ricollegati alle «teste tagliate», documentate soprattutto in Franciameridionale. Numerosi del resto sono i resti umani provenienti da oppida p.es. anche da Manching, interpretati da qualche autore ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] (fr. Sélestat, dipartimento del Basso Reno), da lei fondata poco prima, al convento di S. Fides a Conques (Franciameridionale) e la dotò di altri beni. Il documento rilasciato in questa circostanza nomina in particolare suo figlio, il vescovo Ottone ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] (2004, Berdj Mikaëlianet) a Patrasso in Grecia e il viadotto di Millau (2004, Michel Virlogeux, Norman Foster) nella Franciameridionale.
Ponti sospesi
Nei ponti sospesi il sistema di sospensione è costituito da due elementi, i cavi e i pendini (fig ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] tale divieto (Jacopo d'Ardizzone, Summa feudorum, 1. 2 utrum ex necessitate, p. XXIrb-va).
Fuori d'Italia, nella Franciameridionale le prime elaborazioni dottrinali della materia feudale si ebbero solo a partire dalla metà del Duecento, allorché il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del 13° sec. quel processo si era esteso anche ad altre regioni, nelle Fiandre, nella Germania settentrionale, nella Franciameridionale. È questo il periodo in cui il grande risveglio mercantile dei secoli precedenti, a sua volta collegato all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] graticcio intonacato caratterizzano le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Franciameridionale e in Liguria, con varianti locali nei tipi di pianta. Il tetto, sorretto da un palo centrale o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] del Mediterraneo, infatti, si era formata una vera e propria rete di alchimisti che collegava tra loro l'Italia, la Franciameridionale, la Spagna, la Tunisia, il Marocco, Alessandria d'Egitto e la Siria, e che consentiva agli adepti cristiani, ebrei ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] (le principali impurezze sono ossidi di ferro e di silicio), che deve il suo nome alla località di Les Baux, nella Franciameridionale, ove fu individuata per la prima volta nel 1821.
Il processo produttivo a due stadi (ciclo Bayer e ciclo Hall ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ceramica a cordicella di Schafstädt (Halle), delle tombe dei giganti dell'età del Bronzo in Sardegna. Nella Franciameridionale, oltre a numerosi esemplari provenienti da contesti funerari, sono noti anche ritrovamenti in aree di abitati come ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Franciameridionale, nacque presumibilmente [...] 1909), pp. 40-51; si veda inoltre L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, II, Paris 1892, pp. XXVII s., XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; II, pp. 129-130; L. Delisle, Recherches sur la librairie ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....