Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] monete galliche. - Esse sono anteriori immediatamente alla conquista di Cesare, contemporanee alla scultura preromana della Franciameridionale e agli inizi storici della regione narbonese. Le emissioni più interessanti sono state fatte probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] una sepoltura con corredo di ceramica di impasto databile a una fase avanzata del Bronzo Finale, con confronti nella Franciameridionale (Provenza) per forme e motivi decorativi. Da un profondo e stretto pozzo aperto su una parete a strapiombo, in ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] c.a del VI sec. a.C. che il vasellame in b. etrusco- meridionale registra una vastissima circolazione nel bacino del Mediterraneo: nella Penisola Iberica, nella Franciameridionale, ad Aleria, in Sardegna, a Cipro (Kition, Amatunte), Utica, Cartagine ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] . 175-181; L. Aigner Foresti, L'espansione etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Franciameridionale. Metodo e risultati, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 1985,1, Roma 1989, pp. 147-152.
Per ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] primi anni Cinquanta, e quello conservato nel manoscritto Vat. Lat. 3822, pure degli anni Cinquanta, proveniente dalla Franciameridionale ‒ si riduce gradualmente il ruolo dello Svevo da campione finale del male, prima dell'instaurazione dell'epoca ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] che non avevano seguito l'invito a Colonia e ora a Fitzlar. È probabile che durante il viaggio di ritorno verso la Franciameridionale, dove in quel momento si trovava il papa, C. abbia consacrato la chiesa del priorato di St.-Quirin nei Vosgi (a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] giunse a Cluny, dove procedette alla solenne canonizzazione dell'abate Ugo. Dopo essersi trattenuto ancora alcuni mesi nella Franciameridionale, C. II prese finalmente la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] già passata al filtro della sintesi formale e della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Franciameridionale, nei domini di Renato d'Angiò, che proprio tra il 1458 e il 1461 spostava la sua residenza ad Aix e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] logiche che dimostrano l'impossibilità di effettuare la rimozione della cateratta con un ago cavo.
Recentemente a Montbellet, nella Franciameridionale, in un sito romano risalente al I o II sec. d.C., sono stati rinvenuti cinque aghi da cateratta ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] irneriana si riferisce ai coloni antichi e non ai contadini del Medioevo: soltanto dopo il XII secolo nella Franciameridionale sono attestate forme di servaggio fondiario (v. Bloch, 1921).
Le ricerche svolte dagli anni ottanta in poi consentono ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....