BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] In Spagna sono noti al momento esempi a Siviglia, nella zona di Teruel e di Calatayud, a Saragozza, mentre nella Franciameridionale si conoscono cinque casi di utilizzazione; da ricordare inoltre la Corsica che rientra però, da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] di decorazione, con tre o quattro absidi, sorsero nel sec. 12° in numerose località dell’Italia settentrionale e della Franciameridionale: a Bergamo, a La Baume-de-Transit (Delfinato), a Graveson, a Peyrolle e a Montmoreau.
I frequenti tentativi di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] notevole aumento demografico.
L’area di maggior diffusione del S. corrisponde, principalmente, alla penisola italiana, alla Franciameridionale, al Levante spagnolo, con espansioni verso la Slovenia e la Slovacchia. Il S. sembra avere origini locali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] per il suo futuro.
Già nel 1648 Mazzarino aveva fatto venire in Francia alcuni nipoti, e cioè Anna Maria Martinozzi e tre fratelli della M Firenze e Venezia. Nel 1702-03 era nella Franciameridionale e dovette mobilitare le sue antiche conoscenze per ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] curava il trasporto di passeggeri lungo il tratto Cannes-Mentone. Dal dicembre 1928 tentò di organizzare nella Franciameridionale un gruppo di fuorusciti che, in polemica con la inerzia della direzione parigina della Concentrazione, progettava di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con l’Isola d’Elba e le colonie della Corsica, intensificando il contatto con il territorio costiero della Franciameridionale dominato da Marsiglia, abitato nell’entroterra da genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] utensile per raschiare, scuoiare, incidere, tagliare, affilare. L'industria mousteriana (dal sito di Le Moustier, nella Franciameridionale) dell'uomo di Neanderthal presenta inoltre una certa ripetitività dei modelli di raschiatoi, lame, punte, tra ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] , con bolla retrodatata al 25 maggio 1432 (Reg. Vat. 370, f. 110v), il cardinale di Foix, molto ben visto nella Franciameridionale, provocando però in tal modo un conflitto armato tra i conti di Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari.
Il C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] volgare e la sua massima diffusione risale ai secoli V e VI d.C.
La franciameridionale e la penisola iberica
Nella Franciameridionale si hanno tracce di una possibile protoagricoltura nei siti d'occupazione epipaleolitica e mesolitica delle ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] sia in Andalusia − che fu la prima meta dei coloni greci in Ispagna − sia nello hinterland di Massalia nella Franciameridionale, arrivando ben presto in Catalogna e nella Bassa Aragona. Lo stile geometrico si evolve in Andalusia (Los Alcores de ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....