DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , perché nello stesso mese affidò allo zio Raimondo (I) de Baux l'amministrazione di tutti i suoi possedimenti nella Franciameridionale. Ma poi non partì. Se l'idea di recarsi nel Regno può essere collegata con il progetto angioino di invadere ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] . marmoree del tipo prodotto a Roma, e solo in zone fortemente romanizzate, p.es. nell'Africa settentrionale, nella Franciameridionale e nella colonia romana di Patrasso.
Va inquadrato nella prima età augustea, o addirittura ancora prima, un piccolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennio a.C., la Franciameridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal Golfo di Oristano, oltrepassare la Corsica settentrionale e raggiungere l'Isola d'Elba e ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] decorativa viene invece assegnata al 1173 ca. e mostra caratteristiche di stile più prossime alla produzione miniatoria della Franciameridionale, della Spagna e della stessa Santiago de Compostela.In area germanica la figura di O. appare scarsamente ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] e canonico di Nicosia, Corone e Modone - che portò a termine il 24 ott. 1383 a Montélimar, nella Franciameridionale. Clemente VII gli conferì poi il patriarcato di Grado, sede metropolitana delle sei diocesi del Dogato veneziano, nucleo originario ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] timpano della cattedrale di Moissac nella Franciameridionale (circa 1130). L'arte . Ebersolt, Orient et Occident. Recherches sur les influences byzantines et orientales en France avant et pendant les croisades, Parigi 1954; U. Monneret de Villard, L ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] (CLN).
Nel frattempo, Sereni s’era impegnato nella propaganda clandestina tra le truppe d’occupazione italiane nella Franciameridionale, fondando a tale scopo il giornale La parola del soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di Meyerbeer, che suscitò sensazione per l'abilità funambolica del pianista.
Nel dicembre 1854 iniziò una tournée nella Franciameridionale, che lo portò dapprima a Lione, dove diede due concerti con tale successo da essere paragonato, sulle pagine ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] anno il papa lo mandò di nuovo - questa volta addirittura conferendogli i diritti di legatus de latere - nella Franciameridionale come rettore del Contado Venassino e poco tempo dopo lo nominò anche governatore ad Avignone. Sostituito in questi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] il C. con duemila fanti e duecento lance fu inviato ad Arles dove partecipò alla grande operazione di difesa della Franciameridionale.
Nel 1542 la guerra si riaccese ed egli allora prese parte alla conquista d'Ivoix, di Damvilliers e di Montrnédy ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....