GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] retroterra produttivo, che avrebbero potuto costituire una pericolosa concorrenza per gli interessi commerciali genovesi nella Franciameridionale e nella penisola iberica; per questo motivo, già da tempo i Genovesi - approfittando abilmente delle ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] dell'O., furono condannati i suoi scritti, colpiti e poi dispersi, con l'aiuto dell'Inquisizione, i suoi seguaci della Franciameridionale.
Ci sembra di poter perciò concludere che l'ideale che D. ha della Chiesa, pur con tratti che gli son propri ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] figurata ricchissima dei luoghi da lui percorsi o abitati: il Piemonte, Parma e il suo territorio. Orange e la Franciameridionale, la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo-piemontesi, il Nizzardo. Ha dipinto anche paesaggi d ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] del Moncenisio, il G. partecipò in seguito al conflitto come capitano d'artiglieria; inviato nel giugno 1942 nella Franciameridionale, allora occupata dalle truppe italiane, vi restò sino alla caduta del fascismo. Catturato dai Tedeschi a Hyères ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] veneta e padana dei primi tre decenni del sec. XV e le vaghe consonanze con alcune opere prodotte in Franciameridionale nel secondo decennio del secolo (retablo di Thouzon, Parigi, Louvre) sono piuttosto da imputare alla larga diffusione in ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] di consultare e ricopiare un'ingente massa di documenti, non solo nei conventi della penisola iberica ma anche nella Franciameridionale e in Liguria. Il prezioso materiale raccolto (talvolta rimasto unico, dopo la perdita degli originali avvenuta in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] , la cui fortuna si consolidò in Spagna e nella Franciameridionale tra 10° e 13° secolo. Nella nuova iconografia G. celeste. In un gruppo omogeneo di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. Ms 35166, fine del sec ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] stesse disposizioni di accorpamento delle sedi episcopali furono prese anche per quelle devastate dai saraceni stanziati nella Franciameridionale. Nell’estate del 969, su invito del pontefice e dell’imperatore, Valperto radunò un sinodo provinciale ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] del conte di Tolosa, diede l'occasione al pontefice di bandire una crociata contro Raimondo VI e gli eretici della Franciameridionale (10 marzo 1208).
F. si segnalò immediatamente come uno dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] elementare (pesci, uccelli, fiori), già riscontrabile in alcuni manoscritti della fine del sec. 6°-inizi 7° provenienti dalla Franciameridionale e dall'Italia (Branner, 1954, p. 686; McKitterick, 1981, p. 189; Nordenfalk, 1992). Senza precedenti è l ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....