CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] indica la cultura arabizzante degli ebrei di Toledo e altrove nella penisola iberica) e il mondo ebraico della Franciameridionale. Tutto questo riflette il semplice fatto che dopo la soppressione dell'Islam in Sicilia, e la conseguente espulsione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] scriptor litterarum apostolicarum» (vacante per la promozione di Bertrand de Boyrie alla sede episcopale di Dax, nella Franciameridionale); nella bolla Piacentini è detto «in medicina magister, scriptor et familiaris noster», laureato «in artibus» e ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] cristianesimo le rovine del mondo antico erano ancora visibili e il paesaggio, specialmente in Italia e nella Franciameridionale, appariva disseminato di frammenti scultorei di divinità pagane. Una storia dei monumenti di Roma vista attraverso gli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] il suo rappresentante nella legazione contro gli albigesi. Nel 1230 gli succedette in qualità di nunzio nella Franciameridionale, dove dedicò grandi energie alla soluzione dei problemi politico-religiosi di quelle regioni; in particolare ebbe un ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] monarchia dei Capetingi (che, in seguito alle guerre contro gli Albigesi, aveva potuto espandere la sua potenza nella Franciameridionale) e l'Impero, che reclamava sui suoi domini diritti di sovranità feudale, Raimondo Berengario era riuscito con un ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] 1426 fu trasferito alla cattedra vescovile di Carpentras nella Franciameridionale, vacante dopo la morte del curiale Iacopo de Camplo sua nuova diocesi, la più piccola dell'antica Francia, situata nel territorio dei Contado Venassino. Il vescovo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] maggiori della città. Il padre del G., insieme con i suoi fratelli e cugini, aveva impiantato attività bancarie nella Franciameridionale, in Provenza e nel Delfinato; fra i principali clienti comparivano i La Tour du Pin, signori del Delfinato e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] e finendo col dare ragione unicamente alla comunità: ne venne così la tragica vicenda degli spirituali e dei beghini in Franciameridionale e la dispersione degli spirituali d'Italia. Emerse allora la questione della povertà, su cui il papa organizzò ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] corso del 1942 si trasferì a Marsiglia e divenne uno dei comandanti dei gruppi stranieri di Francs-tireurs partisans della Franciameridionale, con il nome di battaglia di Andreis. Nel luglio 1943 fu arrestato a Nizza dai carabinieri e, dopo essere ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] esclusivamente dalla Campania e dal Lazio. Tre esemplari sono stati trovati nelle province (a Cartagine, a Auch nella Franciameridionale e a Colonia) e uno solo (ad Alessandria) nell'ambito greco. Nonostante la varietà, talvolta considerevole, tutti ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....