CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Franciameridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] giallo, si accompagnò al manifestarsi di nuove tendenze, in particolare di carattere antichizzante, che si erano affermate nella Francia sudoccidentale dopo il 1070. I capitelli sono lavorati a foglie lisce o di acanto tranne alcuni, poco numerosi ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] nell'aprile 1795 dopo l'arresto del Medici e l'istituzione di una nuova Giunta inquisitoria.
Il B. continuò nella Franciameridionale la sua propaganda: era intanto incluso fra gli inquisiti, più fortunato di altri giacobini molisani - tra i quali il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] blocchi narrativi: l'arrivo e la permanenza a Vienna, la partenza (alla fine dell'assedio) alla volta della Franciameridionale e, infine, lo sconsolato rientro nella dimora paterna. Il motivo iniziale è quello presente in gran parte della narrativa ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] , in quanto guelfi, ad abbandonare Firenze. I Gianfigliazzi impiantarono filiali della loro compagnia bancaria nella Franciameridionale, soprattutto ad Avignone, ove divennero i finanziatori privilegiati dei frequentatori dello Studio; a favore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] attribuibile al fatto che, proprio nel periodo in cui G. vi lavorava, giunsero a Napoli dalla Franciameridionale una gran quantità di codici cavallereschi, caratterizzati proprio da questo linguaggio decorativo-narrativo, anche se non sempre ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Franciameridionale) [...] intorno al 1225. Entrato in data imprecisata nel monastero benedettino di Aniane presso Montpellier, del quale nel 1266 viene ricordato come camerario, B. negli anni tra il 1240 e il 1250 pare studiasse ...
Leggi Tutto
spirituali
Raoul Manselli
Furono così chiamati i francescani rigoristi che in modo sempre più chiaro e preciso, dalla seconda metà del sec. XIII in poi, vennero formando dei gruppi all'interno dell'ordine [...] importanti quelli delle Marche e della Toscana che fecero capo ad Angelo Clareno e a Corrado da Offida, e quelli della Franciameridionale che ebbero il loro primo grande esponente in Ugo di Digne e la più alta espressione in Pietro di Giovanni Olivi ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] è basata sulla narrazione del leggendario dragone sconfitto da s. Marta, la Tarasque, che, diffusa nella Franciameridionale, faceva parte della personale mitologia di Opicino.La geografia non è solo demonizzata, ma anche sessualizzata: Venezia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] della finanza, e per garantire la ripresa economica della città, ristabilendo i traffici con il resto della Franciameridionale. Nel 1671, al termine della vicelegazione, lasciò manoscritta una Relazione dello Stato di Avignone e Contea Venassina ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] e diffondere in seguito questo tipo di soluzioni. Più che parlare dell'arte di J., occorrerebbe dunque definire, nella Franciameridionale, uno 'stile Deschamps' o anche un 'gruppo Deschamps', che si sviluppò parallelamente al Gotico tipicamente ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....