VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Franciameridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , Parigi, I, 1907, pp. 249-283; III, 1910, pp. 395-417; XII, 1947, pp. 34-36; J. Formigé, in Congrès Soc. Franç. Arch., 1923, pp. 1-36; Ph. Fabia, Mosaïques Romaines, Lione 1924; P. Wuilleumier, La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945 ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] seguente (1111) A., l'arciprete Olrico e altri ordinari richiamarono in Milano Giordano da Clivio, che studiava nella Franciameridionale, e nel settembre lo fecero ordinare sacerdote dal vescovo di Genova. Ben presto si venne rafforzando in città un ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] Deputazione di storia patria, l'anno seguente ricevette dal governo l'incarico di ricercare negli archivi della Franciameridionale documenti interessanti la storia del Piemonte. Collaborò quindi attivamente all'edizione dei primi due volumi di ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] dei vasi greci e dal 1888 fu direttore della gliptoteca di Monaco. Viaggi di studio lo condussero nel 1864 nella Franciameridionale ed a Parigi; nel 1871 a Londra e nel 1876 a Pietroburgo.
Nella sua opera capitale Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] 'epoca (come ad esempio quella degli Spini e quella dei Bardi), con numerosi mercanti e prestatori ebrei presenti nella Franciameridionale, con prelati (come l'arcivescovo di Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di ...
Leggi Tutto
CARDIALE, Decorazione
S. M. Puglisi
Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] Europa e del Mediterraneo. Specialmente nelle regioni costiere perimediterranee (Cilicia, Siria, Palestina, Africa settentrionale, Iberia, Franciameridionale, Liguria, Puglia) e nelle isole (Malta, Sicilia) l'uso della decorazione c. è favorito dall ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] appare in stretti rapporti con mercanti lucchesi, milanesi, pavesi, molti suoi contratti hanno per meta le città della Franciameridionale e i maggiori porti del Mediterraneo.
Nel 1188 fu tra i cittadini genovesi che giurarono il trattato di pace ...
Leggi Tutto
Alexander, Harold Rupert Leofric George
Feldmaresciallo britannico (contea di Tyrone, Irlanda settentr., 1891-Slough, Londra, 1969). Partecipò alla Prima guerra mondiale, ebbe poi incarichi in India e [...] e divenuto comandante supremo delle forze alleate nel Mediterraneo, prese anche il comando delle operazioni di sbarco nella Franciameridionale. Dal 1946 governatore generale del Canada e visconte, fu anche ministro della Difesa (1952-54). ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] che noi chiameremo sotto vetro o a calore artificiale, è particolarmente usata e sviluppata nel Belgio, nella Francia settentrionale, nell'Inghilterra meridionale.
Forme delle piante da frutta. - È necessario dare una forma alle piante da frutta per ...
Leggi Tutto
Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea.
Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni [...] famosi giacimenti paleolitici (Langerie Haute e Langerie Basse, Abri Patand, La Madeleine, La Micocque e molti altri), le cui stratigrafie costituiscono veri e propri capisaldi per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....