GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] moglie Ingeborg di Danimarca da parte di Filippo Augusto di Francia.
Rientrato in Italia, G. riprese l'attività ordinaria in contesto della politica di difesa del dominio papale nell'Italia meridionale. In qualità di rettore G. compì la riforma di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] che sonosi veduti uscir fuori in Germania ed in Francia, Napoli 1839; Del reale obbietto d'ogni filosofia e pp. 66-288; F. Zerella, L'eclettismo francese e la cultura filosofica meridionale nella prima metà del sec. XIX, Roma 1952, pp. 27-30, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] e così il M. riprese servizio a bordo della sua galera, incrociando nel Tirreno meridionale per insidiare i territori del Regno di Napoli. La formazione franco-ottomana si trasferì successivamente a Costantinopoli e nell’ottobre 1544 le navi francesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] a partecipare l'avvento della nuova dinastia borbonica nell'Italia meridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita di da parte della Spagna con estrema puntigliosità, anche dopo la firma della Francia (18 nov. 1738) e del re di Sardegna (8 febbr. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] la signoria omonima (nella parte meridionale dell'isola) di Corsica che con quella di Leca e quelle meno potenti di Ornano e , ricevette un sa vacondotto da Luigi XII - il re di Francia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa funestata dal banditismo. Il , inoltre, affinché non si creassero tensioni di rilievo tra Francia e Spagna e, infine, si presentò come intermediario nei ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] costituzionale lo costrinse all'esilio.
Del suo esilio in Francia il G. fece un amaro resoconto nel racconto solo 15 maggio spinsero il G. a schierarsi in quel fronte unico che il liberalismo meridionale (C. Troya, C. Poerio, G. Pepe, R. Savarese, P.E ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] di libertà, particolarmente sentiti nel Regno meridionale all’indomani del 1848. Mentre studiava Il piccolo Thiers e la Sinistra dell’Assemblea.
La crisi interna della Francia, seguita alla sconfitta con la Prussia e alla caduta di Napoleone III, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Sicilie su quello delle monarchie rappresentative di Francia e d’Inghilterra, in modo da C. Dalbono, F. R., Napoli 1882; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 73; A. Vitulli, La famiglia Ricciardi, in La Capitanata, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] b. 625) e i Discorsi pratico politici sopra la rivoluzione di Francia e quella di Napoli (ibid., b. 685). In particolare, per 1859), Napoli 1975, ad ind.; F. Barra, Cronache del brigantaggio meridionale 1806-1815, Salerno 1981, pp. 161-169; A.M. Rao ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....