MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] stabilirono dopo un breve periodo ad Avignone.
In Francia, dove era stato insignito della Legion d'onore per 1932, ad ind.; C. Maraldi, Documenti francesi sulla caduta del Regno meridionale, Napoli 1935, p. 139; La fine del Regno di Napoli: documenti ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia; questo miglioramento fu reso possibile dal pericolo turco, che preoccupava anche la Spagna, timorosa per i suoi domini nell'Italia meridionale. Interessante appare soprattutto l'attività dell ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] Gran Bretagna e Irlanda, la penisola dello Jütland e la Scandinavia meridionale; a sud la linea di costa giunge sino a «Gozola re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di
Francia Carlo V – e sulle carte nautiche quattrocentesche genovesi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] giornale, sicché per alcuni mesi viaggiò nel Lazio, nell'Italia meridionale, in Lombardia e nel Veneto. Nel 1883 era a Padova, la domanda.
Viaggiò quindi in vari paesi d'Europa (Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Germania); in Italia seguitò a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] guadagnò fama di buon capitano, tale stimandolo anche il re di Francia Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, quasi per la Francia e ritornandone poi per partecipare alla spedizione del Lautrec nelI'Italia meridionale. Combattendo in ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi occidentali, oppure verso il febbraio dell'889, quando fu incoronato re Ducato di Spoleto le province longobarde dell'Italia meridionale.
L'inserimento nelle questioni relative alle terre ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] trattato del C. fu studiato anche dai giuristi della Germania meridionale che preparavano una codificazione del diritto civile. Fu ristampato di numerose glosse alle costituzioni di Melfi e in Francia un approccio scientifico al droit coutumier, il C ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] necessario mettere «a ferro e fuoco» la regione (p. 22). Come sottolineò Franco Venturi (1962, p. 25), nell’ambito del movimento riformatore meridionale «poche opere sono altrettanto energiche ed acute quanto le Riflessioni». Nondimeno, a fronte ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] alleato» (ibid.). Nel maggio dello stesso anno, poiché la Francia non sembrava intenzionata a invadere il Regno, ritenne di affidare . Il Cenno istorico su la rigenerazione dell’Italia meridionale in luglio 1820 (ibid. 1820) è un’interessante ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] Pungolo il portavoce degli interessi e delle aspirazioni della borghesia meridionale, in ciò favorito anche dalla collaborazione di alcune firme cui il suo governo aveva gestito la controversia con la Francia per Tunisi. Nel novembre dell'83 il C. fu ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....