Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] esclusivamente dalla Campania e dal Lazio. Tre esemplari sono stati trovati nelle province (a Cartagine, a Auch nella Franciameridionale e a Colonia) e uno solo (ad Alessandria) nell'ambito greco. Nonostante la varietà, talvolta considerevole, tutti ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] essa caratterizza rispettivamente la seconda fase del Neolitico àpulo in Italia e la cultura di Chassey nella Franciameridionale (ceramica incisa a cotto, tipo Matera - Chassey). In queste civiltà il repertorio è rigidamente geometrico e consta ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] specie per quanto riguarda le stazioni "lacustri" ginevrine e svizzere. Interessanti arredi funebri provengono da dolmen della Franciameridionale. Citiamo tra il materiale risalente all'Età del Ferro le corazze della civiltà di Hallstatt, trovate a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] è la cattedrale di Notre-Dame-des-Doms (1140-1160), un edificio tipologicamente prossimo agli esempi romanici della Franciameridionale. Contemporanea a questa costruzione è l’abbazia di St.-Ruf, fortificata nel Trecento. Sempre nel XII secolo furono ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Franciameridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] di Lugudunum e il borgo federale di Condate.
Fondata nel 43 a. C. da L. Munazio Planco, la colonia divenne poco dopo la capitale della provincia e il principale centro economico della Gallia, grazie a ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] testimonianze di un tipo di sepolcro peculiare del mondo mediterraneo (particolarmente diffuso in Iberia, Franciameridionale, Corsica, Sardegna, Africa settentrionale), di derivazione dolmenica (v. Dolmen). La cella funeraria, costruita con ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Franciameridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] possibile ritorno di una invasione come quella degli Alamanni e dei Franchi nel 276, di cui N. certamente dovette soffrire. A quanto sul luogo già occupato dalla necropoli gallo-romana meridionale. Colà era stato sepolto Paolo, l'evangelizzatore e ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Franciameridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , Parigi, I, 1907, pp. 249-283; III, 1910, pp. 395-417; XII, 1947, pp. 34-36; J. Formigé, in Congrès Soc. Franç. Arch., 1923, pp. 1-36; Ph. Fabia, Mosaïques Romaines, Lione 1924; P. Wuilleumier, La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945 ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] dei vasi greci e dal 1888 fu direttore della gliptoteca di Monaco. Viaggi di studio lo condussero nel 1864 nella Franciameridionale ed a Parigi; nel 1871 a Londra e nel 1876 a Pietroburgo.
Nella sua opera capitale Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
CARDIALE, Decorazione
S. M. Puglisi
Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] Europa e del Mediterraneo. Specialmente nelle regioni costiere perimediterranee (Cilicia, Siria, Palestina, Africa settentrionale, Iberia, Franciameridionale, Liguria, Puglia) e nelle isole (Malta, Sicilia) l'uso della decorazione c. è favorito dall ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....