ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ; la consacrazione avvenne nel 1480. Nella sua struttura si possono riconoscere reminiscenze dell'architettura gotica della Franciameridionale. Nei centri di Luarca e Salas si costruirono due collegiate dedicate analogamente a Maria. La chiesa ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] quelle più arcaiche di Amsoldingen e Spiez, in Svizzera (prima metà del sec. 11°), assai vicine agli esempi della Franciameridionale e della Catalogna. Quest'impianto inoltre si presenta a terminazione piatta, per es., nella c. del duomo di Costanza ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] spirituali o organizzandosi in confraternite religiose questuanti e caritatevoli. A quest'ultima categoria andrebbero ascritti, nella Franciameridionale, i Fratres Pontifices, in realtà mai esistiti, almeno come costruttori di p. (caso mai soltanto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] abbazia di Saint-Pierre a Solignac (dip. Haute-Vienne). La vera storia dell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Franciameridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. Eligio e con le paste vitree trattate a cloisonné. Si può invece ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] in Europa fino al sec. 13°, quando la c. smaltata a stagno veniva prodotta in numerosi centri in Italia, nella Franciameridionale e in Spagna; al contrario, nell'impero bizantino questo tipo di produzione non fu mai molto diffuso.In Italia, la ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] a uno o a coppie ai lati del monogramma di Cristo o di croci. Colombe e agnelli ritornano anche in alcuni altari della Franciameridionale: sei colombe e quattro agnelli sono scolpiti su due lati dell'altare di Boux (Chaillan, 1910, pp. 17-18, tav. I ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] mendicanti penetrarono in modo rapido e capillare fin dal secondo decennio del Duecento grazie alla vicinanza con la Franciameridionale e con l'Italia, sono le uniche studiate del territorio spagnolo, dove pochissimi complessi riferibili ai secc. 13 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] sembra estraniarsi dal Romanico iberico ed è stata di fatto paragonata all'architettura dell'Alvernia o della Franciameridionale (Nogueira Gonçalves, 1938) o anche al Romanico borgognone di più specifico carattere cluniacense (Ferreira de Almeida ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] fu ripreso e condotto alla perfezione durante i secc. 13°-15° nei manoscritti copiati nella penisola iberica, nella Franciameridionale e in Germania. Caratteristiche sono le c.d. 'pagine-tappeto' delle bibbie spagnole. Negli ampi margini dei ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] cadenze stilistiche e nell'accensione patetica dei due lettorini sono state colte suggestioni della scultura provenzale e della Franciameridionale (Salvini, 1962, p. 204ss.).I rapporti culturali di S. con la Sicilia, così serrati negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....