ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] , a quanto sembra, avrebbe chiamato dai cantieri della famiglia degli architetti Parler della Francia settentrionale e della Germania meridionale (Kosegarten, 1966; Schmidt, 1977-1978). Artisti pertinenti a questa 'bottega' potrebbero aver anche ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] del sec. 13°, eseguiti probabilmente nell'Italia meridionale in ambito federiciano e accostabili a quello con Religious Relief Ivory Carving during the Regency and the Reign of Charles V of France, 1356-1380 (tesi), Syracuse (NY) 1986; J.P. Babelon, D ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] mentre statue dei loro genitori si trovano sulla torre meridionale, lo Hoher Turm. Le sculture vennero eseguite da Parler a Norimberga e a Schwäbisch-Gmünd, così come dalla Francia settentrionale e forse dall'Inghilterra.Poco dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Bottari, 1948), un modello di edificio chiesastico con caratteri franco-cluniacensi, che nella Trinità di Mileto appaiono fusi a monumento di Nicola Ruffo, un portale archiacuto sul fianco meridionale e sul lato opposto residue arcate del chiostro.La ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 203-215; B. Cappelli, Aspetti e problemi dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] si intendesse voltare in origine: il transetto meridionale, infatti, ebbe inizialmente una copertura lignea, alle grandi chiese della prima età gotica della Francia settentrionale.Due ampliamenti significativi interessarono la cattedrale romanica ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] nola, signum) derivi dalla Campania, regione dell'Italia meridionale conosciuta già al tempo dei Romani per la produzione di del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi più precoci si devono menzionare la c. di S ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di torri e di bastioni, eccetto che lungo il lato meridionale.E. fondò l'abbazia cistercense di Vale Royal nel 1270 le proprie risorse finanziarie verso la guerra contro la Scozia e la Francia, non venne ripresa che nel 1307-1308.Il maestro Walter fu ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] sono stati individuati apporti della scultura della Francia occidentale (Calò Mariani, 1984a, p. 14 " di Trani, ArchMed 5, 1978, pp. 475-483; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 583-584, 587- ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] con l'allestimento per la prima volta in ambito meridionale di un vasto apparato figurativo monumentale reso perspicuo nei quanto da almeno un decennio venivano insegnando gli scultori di Francia e Germania. La virata risulta così netta nei confronti ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....