Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] nel 376-378 d. C.
Nella parte meridionale della Iugoslavia, a Višići, presso Čapljina, lungo Bull. Inst. Arch., XXXII, 1970, p. 129 ss. (in bulgaro). - Francia: J. Harmand, Les Origines des recherches françaises sur l'habitat rural gallo-romain, ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] codificata tradizione bizantina e la successiva fioritura dell'intaglio nella Francia della fine del sec. XIII (Wentzel, Antiken-Imitationen, la questione della ripresa della glittica nell'Italia meridionale dopo il sacco latino di Costantinopoli e di ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] i Altet, N. Duval, Poitou-Charentes, in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261-289.M.T. Camus coppie di pilastri orientali, nonché sul braccio meridionale del transetto.Questo tipo di copertura a volte ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] svolse, a differenza dell'andata, via terra, attraverso la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di edificio rettangolare a più piani posto lungo il fianco meridionale della basilica, lontano dalla sagrestia esistente ma la perizia ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Vasselot, La sculpture à Troyes et dans la Champagne méridionale au seizième siècle. Etude sur la transition de l'art P. Demouy, C. Sapin, Champagne-Ardenne, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] trovano anche imitazioni locali dei prodotti greci e la Russia meridionale, dove sono stati rinvenuti i gioielli di qualità più che Giustino II (565-575) avrebbe donato alla regina franca Radegonda. Originariamente a forma di dittico, ne rimane la ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] .Un esempio particolarmente significativo di opere dell'Italia meridionale appartenute alla biblioteca di C. è rappresentato da l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres de l'Institut de France 13, 1933, pp. 417-440; O.A. Dobiaš-Roždestvenskaja ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] Canton de Peyrehorade (Inventaire général des monuments et des richesses artistiques de la France, 40), 2 voll., Paris 1973; La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974; J. Cabanot, Gascogne romane (La ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Provence, in Topographie chrétienne des Cités de la Gaule, II, Paris 1986.
Y. Esquieu, Quartiers canoniaux des cathédrales dans la Franceméridionale, 2 voll., Toulouse 1986.
M. Vecchione, La cathédrale Saint-Sauveur d'Aix. De la fin du XIIe au début ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] mediato dai più importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi quest'ultimo ritornò alla Boemia.Nel primo Medioevo il confine meridionale della regione correva, già dall'epoca della Grande M., ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....