ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] portale di Cluny III.Si deve segnalare inoltre il portale meridionale, ornato da una lunetta romanica con, a sinistra, l , 1978, 2, pp. 4-13; id., Chapiteaux corinthisants de France et d'Italie (IXe-XIe siècle), in Romanico padano, Romanico europeo ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] , e col bacino superiore dell'Eufrate. Nella parte meridionale della provincia una grande strada, già in uso nell in costume asiatico seduta a lato di Livia nel gran cammeo di Francia. La stessa Toynbee riconosce A. in una figura del rilievo dell' ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] Tra il 1230 e il 1240 venne eretto il braccio meridionale, seguito da quello settentrionale, assieme all'ultima campata della navata di questo centro fu pari a quello di Soissons in Francia.La cattedrale di Saint-Etienne a T. esercitò inoltre una ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] città romana alla quale sotto Cesare o Augusto fu conferito l'appellativo di Iulia. Durante l'Impero V. era la capitale meridionale del territorio dei Vocontii, e viene citata da Pomponio Mela come una delle città più ricche della provincia (ii, 5 ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] mosaico, dopo aver ornato l'altare a sinistra della tribuna meridionale, fu trasferito sull'altare di destra della cappella del SS. ricordato il C., cui si assegna una pensione di 766 franchi e 66 centesimi. Come mosaicista giubilato egli è ricordato ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] chiamato il Peloponneso nel 13° secolo. Il principato fu costituito da cavalieri franchi, provenienti in prevalenza dalla Francia nordorientale e dalle Fiandre meridionali dopo la conquista di Costantinopoli nella quarta crociata. La capitale A. fu ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] Isole Orkney ed estendentesi in parte della Scozia, l'altra meridionale nell'Inghilterra a S della Wash; finora non si hanno forse pensare ad elementi provenienti dall'Iberia o dalla Francia che, comunque, fondendosi con le tradizioni locali, ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] La facciata occidentale era in origine aperta da due portali, posti entrambi in corrispondenza della navata mediana: quello meridionale fu spostato nel sec. 19° all'interno della chiesa; l'altro, lasciato nella collocazione originaria, reca le tracce ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] chiesa, iniziata verso il 1330 dalla navata laterale meridionale, adottò dopo il 1344 le caratteristiche dello , 241-248; Inventaire général des monuments et des richesses artistiques de la France. Canton de Thann, Paris 1980, pp. 145-184, 234-350.R ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] ceramica lavorata a mano, particolarmente nell'Inghilterra meridionale. Le due innovazioni principali e più significative mediterranea e verosimilmente pervenne in Inghilterra attraverso la Francia. La smaltatura piombifera era applicata con un ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....