La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] settentrionale con oltre 640.000 disoccupati; seguiva l'Italia meridionale e insulare con oltre 246.000 unità e l'Italia Contrazioni si ebbero anche in Austria, in Olanda, in Francia. Negli Stati Uniti, in seguito alla smobilitazione, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] magnifica "Porta d'Oro" che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come si vedrà in 1933. Gli stati fornitori sono, principalmente, la California, il Dakota Meridionale, il Colorado e l'Utah per l'oro, e questi stessi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] France e dalla tedesca Lufthansa, si stabiliscono sin dal 1934 con regolarità crescente, attraverso l'Atlantico meridionale 'Inghilterra (Gayford e Nicholetts, 8544 km., 6-8 febbraio 1933); alla Francia (P. Codos e L. Rossi, 9105 km., 5-7 agosto 1933 ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra costituì un importante momento (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia e la Germania dall'altra. L'asprezza dello scontro indusse ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , la penisola di Liao-Tsung con la fortezza di Port Arthur, e la Manciuria meridionale, determinava pertanto l'immediato intervento della Russia che, spalleggiata da Francia e Germania (quest'ultima cercava allora, come poi nuovamente nel 1905, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1884 la Cina ritirò le truppe dal Tonchino, ottenendo che la Francia rispettasse la sua frontiera meridionale. Ma poiché il governo cinese non evacuava la cittadina di Langson, la Francia dichiarò la guerra, s'impadronì dell'arsenale di Fu-chow ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] visitato le coste sud-ovest di Formosa, rilevate quelle meridionali della Corea e abbozzata l'idrografia dello Stretto di Tsushima . Castelli, a cura di E. Albertario e P. De Francisci, Milano 1923 (con aggiunta una densa nota di Pietro Bonfante che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 500 persone soltanto (76.000 nel 1931, 21.400 nel 1932), delle quali 11.400 dirette in Francia, 10.300 in Palestina, 3800 nell'America Meridionale, 1300 negli Stati Uniti, 1100 nel Canada. L'emigrazione verso la Germania superò di poco le 700 persone ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] der byz. Verwaltung in Italien (540-750); J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes et Rome, fasc. 90, Parigi 1904; B. Pace, I ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non è sensibilmente più alta. Anche le vallate dei Carpazî meridionali non sono così fredde ed umide come ci si potrebbe cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....