Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dovuta alla riforma monastica di Cluny ebbe rapporti con l’architettura sveva nelle regioni alamanne e retiche, con la Franciameridionale e la Borgogna nella S. occidentale e, nel Canton Ticino, con la Lombardia. Le più antiche chiese romaniche sono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nelle vicinanze del duomo di Pécs, 4° secolo).
In età romanica, per influssi classici, lombardi e della Franciameridionale si sviluppò un’architettura originale, centro della quale fu Esztergom (portale della cattedrale fondata nel 1010 da Stefano ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] di argento, vetrerie fini, vini speciali, cioccolato). Tradizionale polo produttivo e nodo di traffici della Franciameridionale, L. partecipa a un programma di integrazione internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, commerciali ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (82.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dei Pyrénées-Atlantiques. È situata a 207 m s.l.m., all’estremità di un altopiano che domina la valle del Gave de Pau, [...] industrie metallurgiche, tessili, chimiche ed elettroniche. Giacimenti di gas naturale a Lacq.
Gave de P. Fiume della Franciameridionale (176 km). Scende dal versante settentrionale dei Pirenei, dove si forma con due bacini principali (diretti a N ...
Leggi Tutto
Cima delle Cevenne (1432 m), nel settore settentrionale dei Monti del Vivarais, nella Franciameridionale. Sport invernali. È compresa nel Parco naturale omonimo. ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] proprio declino. Dal 1162 al 1175 si scontrarono con i Genovesi per il controllo di numerosi territori e città della Franciameridionale. Ma i Pisani erano attivi anche in Catalogna e pure qui impegnati in una dura concorrenza con Genova.
Una Babele ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e l’inizio del I sec. d.C.), che potrebbero essere ricollegati alle “teste tagliate”, documentate soprattutto in Franciameridionale. Numerosi d’altronde sono i resti umani provenienti da oppida, ad esempio anche da Manching, interpretati da qualche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Franciameridionale. La preparazione e la stagionatura, talvolta pluriennale, dell'argilla, magra allo stato naturale o per l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Un villaggio artigianale di età romana è da molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Franciameridionale: accanto ad una quindicina di fornaci, utilizzate tra il I e il III sec. d.C., adibite prevalentemente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] si sta individuando in alcune aree: in Sicilia, precedente la cultura di Stentinello, in siti costieri della Franciameridionale, nei livelli sottoposti a quelli con ceramiche cardiali. L’evoluzione dell’orizzonte cardiale si realizza attraverso una ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....